Ogni tanto qualcuno mi chiede quanti contatti ho su MSN e quando digito il numero la maggior parte rimane sorpreso…
Comprendo il loro sbigottimento e la loro sorpresa, soprattutto se si considera quel che si aggira sul web in fatto di gente…"strana"…per usare un eufemismo…
Ma è la verità, io sul mio MSN ho 142 contatti, l’età degli stessi è ampia e va dai 15 ai 60 anni…, ho parenti…amici..colleghi e semplici conoscenti internettiani… In questo numero rientrano solo 6 bloccati mentre ho escluso i due cancellati…e quelli che ho su Skype e Yahoo.
Tutti loro,chi per un motivo…chi per un altro occupano …tutti… una parte del mio cuore.
Li amo tutti…sono adorabili e deliziosi. Con loro mi faccio le più pazze risate…ma discuto anche di argomenti interessanti e di un certo spessore…
Tra questi c’è A.P., lui è "diverso"…, non nel senso che di solito si dà a questo termine…ma è diverso perché è l’unico mio contatto che rivendica il diritto all’Indipendenza della sua regione…Non ci crederete ma di lui ammiro ed apprezzo la sua arguzia…la sua intelligenza…quel suo dialogare pacato senza…alterazioni…senza turpiloqui… un vero gentlman…anche se non ha l’età per essere definito…vecchio…anzi…tutt’altro…
Bene con lui parliamo spesso della sua regione…
Regione che conosco molto poco ma che mi hanno insegnato ad amare già dallo studio su Marco Polo e del suo "Milione" (bella e avvincente cronaca di viaggio…l’unica cosa che mi lasciò sgomenta ricordo che fu la scoperta che lui dall’Oriente non portò solo ori..sete…e aromi..ma anche i primi topi … )
Mentre ancor i celeberrimi versi di A. Fusinato in "L’ultima ora di Venezia"..mi fecero venire i lucciconi agli occhi… Bellissimo componimento che mi piace ricordare…
È fosco l’aere,
il cielo è muto;
ed io sul tacito
veron seduto,
in solitaria
malinconia
ti guardo e lagrimo,
Venezia mia!
Fra i rotti nugoli
dell’occidente
il raggio perdesi
del sol morente,
e mesto sibila
per l’aria bruna
l’ultimo gemito
della laguna.
Passa una gondola
della città:
– Ehi, della gondola,
qual novità? –
– Il morbo infuria
il pan ci manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca! –
No, no, non splendere
su tanti guai,
sole d’Italia,
non splender mai!
E su la veneta
spenta fortuna
si eterni il gemito
della laguna.
Venezia! L’ultima
ora è venuta;
illustre martire,
tu sei perduta …
Il morbo infuria,
il pan ti manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca!
Ma non le ignivome
palle roventi,
né i mille fulmini
su te stridenti,
troncâro ai liberi
tuoi dì lo stame…
Viva Venezia!
muore di fame!
Su le tue pagine
scolpisci, o storia,
l’altrui nequizie
e la sua gloria,
e grida ai posteri:
– Tre volte infame
chi vuol Venezia
morta di fame! –
Viva Venezia!
L’ira nemica
la sua risuscita
virtude antica;
ma il morbo infuria,
ma il pan ci manca…
sul ponte sventola
bandiera bianca !
Ed ora infrangasi
qui su la pietra,
finché è libera
questa mia cetra.
A te, Venezia,
l’ultimo canto,
l’ultimo bacio,
l’ultimo pianto!
Ramingo ed esule
in suol straniero,
vivrai, Venezia,
nel mio pensiero;
vivrai nel tempio
qui del mio core
come l’immagine
del primo amore.
Ma il vento sibila
ma l’ombra è scura,
ma tutta in tenebre
è la natura:
le corde stridono,
la voce manca…
sul ponte sventola
bandiera bianca !
Io non posso non apprezzare il forte senso della tradizione e il leonino cuore rosso-dorato di A.P.
Davanti alla sua rivendicazione di "individualità regionale"…al suo desiderio di essere Stato Sovrano provo per lui una gran tenerezza mentre il mio cuore si rattrista nel vedere come tanti "meridionali" emigrati al Nord rinnegano la loro cultura e la loro tradizione.
Indossano abiti che non gli appartengono e sono i primi nemici di quelli che invece sono rimasti nelle loro terre a lottare e a tentare di sopravvivere.
Amo l’Italia…quell’Italia unita che mi hanno insegnato ad amare e che credeva nei valori regionali…Che ne riconosceva identità…usi e dialetti di ogni regione…Prima ancor che arrivasse un Bossi qualunque…a proclamar a gran voce il suo antimeridionalismo trincerandosi dietro quei valori che ci sono sempre stati…
Grazie A.P. amico mio carissimo…grazie di esserci …e spero che continuerai ad esserci ancora per molto…molto tempo…Internet e lavoro permettendo…è ovvio