Pubblicato in: Sprazzi di....anima

Capitolazione


 

L’hai detto…

sussurrato…

gridato…

urlato al cielo ed al mondo.

Come potevo al fin non sentire?

Mi ami…

 

 Mi vuoi…

 

Prepotente…

arrogante…

sfrontato…

mi prendi…

 

Dolce…

tenero…

seducente…

mi hai conquistato.

 

Pubblicato in: Un pò del mio Diario

Signori si nasce… o si diventa?


Ci sono momenti in cui le emozioni… i sentimenti… come marea fluviale… straripano… traboccano ed invadono tutto il terreno circostante.

Sono quelle alluvioni che incutono paura e ci lasciano costernati… Sentimenti ed emozioni che vengono scatenati dai problemi quotidiani… e chi ha famiglia sa bene di cosa sto parlando…

Parlo della difficoltà di vivere "cum legis" senza cedere ai "ricatti" del consumismo che ti spingono a volere tutto e subito.

Nessun individuo che segue la Legge, soprattutto quella italiana, riesce a diventare ricco onestamente. Dietro il lusso… le ville plurimiliardarie … i jet privati … le vacanze alle Seichelles…ecc..ecc… dietro tutto questo c’è solo un lavoro nero, molto più nero di quello della manodopera in nero [ed è cronaca di questi giorni  l’arresto domiciliare di un "insospettabile" nientepopodimenoche il Principe di Savoia V. Emanuele… Certo non ci si può pronunciare ancora, attenderemo che la giustizia faccia il suo corso] fatto di truffe e di compromessi… di combutta con la malavita organizzata… o con chi gestisce il potere legale [vedi mani pulite…tanto per ricordare].

Che nessuno venga a dirmi io sono miliardario e lo sono diventato lavorando sodo ed onestamente… perché non ci credooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

No, non ci credo. Uno che lavora "onestamente" può solo garantirsi un tenore di vita decente ma non diventerà mai miliardario a meno che non vinca al "Superenalotto"…

Pubblicato in: Un pò del mio Diario

E’ finitaaaaaaaaa…..


 

 

si…finalmente, come dicevo qualche post fa… step to step … siamo arrivati alla fine di quest’anno…
Baci… abbracci… complimenti ed auguri si sono sprecati [ inutile cercare di andare a separare quelli veri da quelli falsi…quello che importa è che è finitaaaaaaaaa] sommersi dal rinfresco finale… Tutti impegnati ad usare in modo più "conveniente" bocca e mani… E ovviamente non è mancato il famoso mazzo di fiori con i baci e la stretta di mano del D.S…. evvaiiiii…Per dimostrargli quanto ho apprezzato il suo pensiero…ho immortalato il mazzo…

Pubblicato in: Viaggi

Messina


 

… da dove passa la serie A

(Thread di Rezaei79 – da mondomessina – maggio 2004)

"DUE AMICI"

Due amici messinesi si incontrano  in un ferry boat, Lillo vive al nord per motivi di lavoro, Peppino vive da … secoli a Messina dove si diverte a non fare nulla per la propria città, anzi, pensa solo a sminuirla continuamente…

"Pippinu ci fa a Lillu, ci pensi stamu ‘nchianannu in serie A, si ci pensu, ci fa Lillu, ma picchi ‘nta tutti st’anni non facisti nenti tu e l’autri pi fari di Missina ‘na gran bella città, mi ‘nni fati ritunnari a nui du nord … Pippinu rispunni: macchì, ‘cca non c’è nenti i fari, tutti non fannu nenti e c’avemu a fari… sta città è nu schifu, ma tantu ‘n’autrannu ni vedemu a Juventus e u Milan. Lillu tuttu ‘ncazzatu ci rispunni: puru io parrava comu a tia e pinsava chi a Missina nun c’era nenti i fari, ma sai da quant’è c’abbandunai ‘a città du Faru e du Peloru capia sulu allura, quanti cosi avia e non mi ‘nni accuggia … l’ho capito solo una volta arrivato a Milano dove la gente fredda e seria … si sapia fari sulu i cazzareddi soi. Capia che noi non sapemu valorizzari chiddu c’avemu, pinsamu all’erba du vicinu e non sapemu chi a nostra inveci è cchiu ‘duci. Capia chi nuddu avi ‘u Strittu, u grecali chi ni fa respirari, ‘u sciroccu chi ni fa moriri, ma nni voli beni, avemu ‘u piluni, i laghi d’acqua salata, Capu Pelòru spattiacque tra ‘u Tirrenu e lu Ioniu, l’Isole Eolie, Taormina e millenaria civiltà, clima perfettu ed ideali, avemu i pisci, i marinari, a luna e un gran suli, ‘u cielu sempri azzurru e cristallinu, genti veri e bona bona, avemu i custaddeddi e u piscispada, l’augghi e u miluni, l’aranci e i limiuni,  ‘u Nettunu, a Fiera Campionaria, a passiata a mari, ‘u Castellacciu e ‘u Fotti Gonzaga, ‘u Monti ‘i Pietà, a Madunnuzza chi ‘ni saluta da falci ‘i Zancle, u Fotti San Jachiddu, ‘a matrice du Duomu, i Catalani, ‘a ‘nchianata di Campi Italia all’Annunziata chi ni fa bidiri nu bellu panurama, comu a Dinnammari e tutti li colli Sanrizzu, i quattru stradi, c’è cu ‘nchiana di Cammari, cu da Giostra, cu ‘i Montipiselli e Gravitelli e cu voli manciari sempri aunni don minicu ‘ava annari. C’è cu veni ‘i Castania, di Massi e Spattà, du Salici di Ibsu e di tutti i villaggi ‘i ‘cca… chi sunnu beddi, si tutti beddi e sunnu tanti li villaggi, ma i missinisi di chisti si scuddaru comu si ‘i Missina non fannu parti. Avemu i giganti e ‘a vara, i baretti e ‘u vascidduzzu, i canterini peloritani, ‘i cariddi… maschiri, balli, cavaddi e festi ranni e per patrona a Madonna chi ni proteggi cu’ un cori tanti. Avemu a Badiazza e u fotti San Salvatori, al Realcittadella, l’orto botanico, a Villa Mazzini cu’ danfacci a chiesa i San Placido e i so reliqui du un gran martiri santu missinisi e stradi novi, i ferry boat chi sonunu e si salutunu, ‘u menzaustu missinisi, u viale Sammattinu, villa Danti e Castrunovu ed Antonello chi dipinge puru l’oru. Avemu bar, gelati, piscistoccu a ghiotta, bracioli, focacce, arancini e pituni, a pignolata, cannola, e beni i diu, saggi e vecchi stori, storie e canzoni ‘ranni di ‘na città che di tutte le altre, ‘pi tutti i re era sempri cchiu ‘ranni. Poi c’è piazza Antonello, CristoRe, a passiata a mari, e di tutti u megghiu ie u colle sacru da Caperrina unni surgiu e avi sede e a fortezza ‘a Madunnina c’apparvi in sognu a Fra’ Nicola e na’ colomba benedicenti vola. Di ‘dda, i du colli ni sabbau, la dama bianca, puru di francisi e da so flotta. Ma picchi Pippinu dici chi a Missina non c’è nenti, o magari io putria stari ‘cca, inveci travagghiu ‘o nord tra smog e ‘buddellu, nenti si capisci e tuttu ie sulu cementu… a volte pinsannu cu nustalgia m’affacciu o baccuni e vidu sulu porcheria, non vidu ‘u Strittu e i piscaturi chi di bon mattinu piscunu e consunu l’ami, non vidu u me mari Scilla e Cariddi, non sentu l’aria fina e l’odori di gelsuminu e di zagari in ciuri e sai mi pigghia u maguni e cianciu assai e pensu picchi non capia chiddu c’avia che un tesuru, nu regnu ‘i diu e n’ave maria. Pensu a lu viali Sammattinu e i primi baci quannu facia campagnola a scola, u cioscu ‘i santinu limunata e ‘nto viale Europa ‘u tajuni ‘i lulli e tutti di traversine d’arterie e i stradi ranni e spaziusi incuti i machini in quatta fila. Fossi sta città mai cancierà, ma quannu tonnu ‘u cori si strinci sempri ‘cca aunni nascia, ‘cca lassai ‘u me cori, ammenu vui Pippinu e l’autri missinisi chi stati ‘cca apprezzati chiddu c’aviti, apprizzatulu e valorizzatelo. Io sognava ‘na città che avrebbe trasformato la zozzeria in nobiltà, e pensannu e camminannu sugnava na nova Missina, divessa, megghiu, cchiu bona. Ma vidu sulu genti ‘chi tirunu cauci e sputazzati supra ‘sta città nfangandola sempri senza pietà. Pi chistu avemu vuliri a serie A, picchi Missina comu idda non ci ‘nni sta e da chistu ‘ca passa a nostra serie A.

 

Traduzione per chi non sa leggere e comprendere il messinese…

 

"Peppino (dimin. di Giuseppe n.d.r.) dice a Lillo, ci pensi stiamo andando in serie A. Si ci penso, risponde Lillo, ma perché in tutti questi anni tu e gli altri non avete fatto niente per fare di Messina una gran bella città così da far tornare noi che stiamo al nord?…Peppino risponde : Macché, qui non c’è niente da fare, nessuno fa niente e che dobbiamo fare… questa città è uno schifo, ma che importa, un altr’anno vedremo la Juventus e il Milan.

Lillo al massimo della rabbia gli risponde : Anch’io parlavo come te e pensavo che a Messina non c’era niente da fare, ma sai da quando ho abbandonato la città del Faro e del Peloro ho capito, solo allora, quante cose avevo e non me ne accorgevo… l’ho capito solo una volta arrivato a Milano dove la gente fredda e seria… si sa fare solo gli affari suoi.

Ho capito che nessuno ha lo Stretto, il grecale che non ci lascia respirare, lo scirocco che ci fa morire, ma ci vuole bene, abbiamo il Pilone (a Torre faro c’è un enorme traliccio che serviva per portare la corrente elettrica in Italia sostituito, adesso, da cavi che passano in fondo al mare n.d.r.), i Laghi di acqua salata, Capo Peloro che fa da spartiacque tra il Tirreno e lo Ionio, le isole Eolie, Taormina ed una civiltà millenaria, clima perfetto ed ideale, abbiamo i pesci, i marinai, la luna ed un grande sole, il cielo sempre azzurro e cristallino, gente vera e molto buona, abbiamo le costardelle (particolarissimo pesce dal sapore squisito e dalla forma del becco simile al pesce spada n.d.r.) e il pesce spada , le aguglie ( simili alle costardelle ma + grandi ) e il melone, gli aranci ed i limoni, la statua di Nettuno, la Fiera Campionaria, la passeggiata a mare, il Castelluccio ed il Forte Gonzaga, il Monte di Pietà, la Madonnina che ci saluta dalla falce di Zancle, il Forte San Jachiddu, la chiesa madre del Duomo, la chiesa dei Catalani, la salita di Campo Italia all’Annunziata che ci permette di godere di un bel panorama, come a Dinnammare e tutti i colli di Sanrizzo, le quattro strade, dove vengono su quelli di Camarro, quelli del villaggio Giostra, quelli di Montepiselli e di Gravitelli, mentre chi vuole mangiare da "Don MInicu" (Domenico) deve andare.

C’è chi viene da Castanea, da Massa e da Spartà, da Salice e da Ibisu e da tutti i villaggi di qua… che sono belli, si tutti belli e sono tanti i villaggi, ma i messinesi di questi si sono scordati come se non facessero parte di Messina.

Abbiamo i giganti e la vara, i baretti ed il piccolo vascello ( tutti legati a miti e leggende ..con fondamenti storici di Messina…n.d.r.), i canterini peloritani, cariddi e…le maschere, balli, cavalli e grandi festye e per patrona la Madonna che ci protegge tutti con un cuore grande. Abbiamo la "Badiazza" e il Forte San Salvatore, la realcittadella, l’Orto botanico, Villa Mazzini con di fronte la chiesa di San Placido con le reliquie di un grande martire santo messinese e nuove strade, i ferry-boat (le navi traghetto) che suonano e ci salutano, il Ferragosto messinese, il viale San Martino, Villa Dante e piazza Castronuovo ed Antonello che dipinge anche l’oro.

Abbiamo bar, gelati, pesce stocco alla ghiotta, braciole (uhm..che buone!), focacce, arancini e pitoni, la pignolata, i cannoli e ogni ben di dio, sagge e vecchie storie, storie e grandi canzoni di una città che di tutte le altre, per tutti i re era sempre più grande.

Poi c’è Piazza Antonello,Cristo Re, la passeggiata a mare, e di tutti il migliore è il colle sacro di Caperrina dove sorse ed ha sede la fortezza della Madonnina che apparve in sogno a frà Nicola e una colomba che benedice e vola. da lì, dai due colli, ci salvò la dama bianca pure dai francesi e dalle loro flotte. Ma perché Peppino dici che a Messina non c’è niente? Oh magari potessi io stare qua, invece lavoro al nord tra smog e "bordello" (inteso come caos n.d.r.) non si capisce nulla e tutto è solo cemneto… a volte pensando con nostalgia mi affaccio al balcone e vedo solo porcheria, non vedo lo Stretto e i pescatori che di buon mattino pescano e preparano gli ami, non vedo Scilla e Cariddi, non sento l’aria fine e l’odore di gelsomino e zagara in fiore e sai mi prende un magone e piango molto e penso a perché non ho capito che avevo un tesoro, un regno di dio, un’ave maria.

Penso al viale san Martino e i primi baci quando marinavo la scuola, il chiosco di santino e la limonata e sul viale Europa "u tajuni"  ( una specialità fatta di interiora di capretto arrostiti sulla carbonella ed il cui odore riempie l’aria ) e tutte le traverse arterie di strade grandi e spaziose dove le macchine si dispongono in quattro file. Forse questa città non cambierà mai, ma quando torno il cuore mi si stringe sempre che dove sono nato, qui, ho lasciato il mio cuore. Almeno voi Peppino e gli altri messinesi apprezzate quello che avete, apprezzatelo e valorizzatelo.

Io sognavo una città che avrebbe trasformato la miseria in nobiltà, e pensando e camminando sognavo una nuova Messina, diversa, migliore, più buona. Ma vedo solo gente che tira calci e sputa sopra questa città infangandola sempre senza pietà.

Per questo dobbiamo volere la serie A, perché Messina come lei non ce ne stanno e da questo qua passa la nostra serie A.

Pubblicato in: Viaggi

Reggio Calabria e la Fata Morgana


[ Lungomare di Reggio Calabria ]

C’è una leggenda che viene raccontata a mò di favola ai bambini calabresi, soprattutto a quelli che vivono tra la costa reggina e villese. Una leggenda che mi ha sempre affascinato, che ha in sé evocazioni magiche fatta di re e di isole incantate…

In fondo questo è per me il “mio Sud”… un misto di incanto e favola… di miti e di leggende. Leggende che traggono la loro essenza da quelle radici storiche di una millenaria terra ricca di cultura …soprattuttoCultura che i più tendono ad ignorare o che misconoscono per una inadeguata informazione o…formazione…

Questo avvenne al tempo dei conquistatori, quando i barbari scendevano in orde compatte e travolgenti verso i paesi del sole. Un’orda di questi conquistatori, dopo avere attraversato tutta la penisola, giunse al mare Ionio e si trovò davanti allo stretto che divide la Sicilia dalla Calabria. A pochi chilometri, sull’altra sponda, un’isola incantevole sorgeva, con le sue spiagge coperte di aranci e di ulivi, con un gran monte fumante – l’Etna – e una terra ubertosa e ricca. Come fare a raggiungerla? Il Re barbaro la contemplava cupidamente, stando in groppa al suo cavallo, ma davanti al mare si trovava impotente. Egli non possedeva neppure una barca: quella terra per lui era perciò irraggiungibile. Improvvisamente una donna meravigliosamente bella gli apparve davanti e gli rivolse cortesemente la parola: – Vedo che guardi con rammarico quella bella isola, la vuoi? Ecco che io te la do con le sue città, con le sue campagne profumate e coi suoi monti che vomitano fuoco. Guardala, è a due passi da te. Era d’agosto, il cielo e il mare erano senza una bava di vento, e una leggiera nebbiolina color di opale velava l’orizzonte. Improvvisamente, a un cenno della donna, una cosa miracolosa apparve agli occhi del barbaro. La Sicilia era li a due passi da lui. Guardando nell’acqua egli vedeva nitidi, come se potesse toccarli con le mani, i monti dell’isola coperti di olivi, le spiagge tutte verdi di aranci e di limoni, le vie di campagna con gli asinelli che vi camminavano, il porto di Messina con le navi, le vele, i carichi sui moli e perfino i marinai che scaricavano le merci. Con un grido di gioia il Re barbaro balzò giù da cavallo e si buttò in acqua, sicuro di poter raggiungere con due bracciate l’isola desiderata, ma l’incanto si ruppe, e il Re affogò miseramente. Quella visione era un miraggio, un giuoco di luce della bella donna sconosciuta, che altri non era se non la fata Morgana. E il fenomeno si ripete ancora oggi nei giorni calmi e limpidi di estate. Spesso in agosto e nelle calme albe settembrine, nelle acque della riva di Reggio si vede specchiato, limpido e preciso, il litorale siciliano con le case, le piante, i giardini, le navi e perfino gli uomini che lavorano nelle cale del porto.

Fenomeno della Fata Morgana

La leggenda della Fata Morgana, riferita allo stretto di Messina, nasce da un fenomeno ottico che si verifica tra le due sponde nei giorni in cui il mare è calmo con una inversione termica  negli strati bassi dell’aria a contatto dell’acqua.
A causa della diversità di densità dell’aria, specialmente nelle prime ore del mattino, si ha l’illusione ottica di vedere, come fosse dentro un grande specchio, sospesa una città   fantastica che muta continuamente di forma e di colore. Il fenomeno, che avviene anche in molti altri posti nel mondo, sullo stretto è molto suggestivo ed è visibile da entrambe le sponde.
La gente  non ha tardato molto ad imputare questa apparizione alla Fata Morgana, che, in occasione del suo arrivo nelle acque dello stretto,  fa emergere dal fondo  il meraviglioso castello che ivi ha costruito.

Salfiotti distingue quattro tipi di fata Morgana:

– l’Atmosferica, nel caso in cui le immagini  si mostrano in aria con l’effetto di avvicinamento della sponda siciliana a quella calabrese clabrese.

– la Semplice, quando lo specchio generatosi riproduce senza moltiplicarli gli oggetti presenti sulla riva

– la Centupla o Multiplice, allorquando la ripercussione avviene moltiplicando gli oggetti e mostrando ora un punto, ora un altro  dei luoghi circostanti sempre centuplicati (Ignazio Angelucci in una sua lettera parla di una replica di più di diecimila pilastri)

– la Mista od Iride fregiata, quando le immagini ripercosse si osservano contemporaneamente nel mare e nell’aria e contornate dai colori dell’iride.

InformazionI tratte da
Le meravoglie dello stretto di Messina
Berdar e Franz Riccobon
e
e da altri AA.VV