Pubblicato in: Notizie e politica

Al nastro di partenza l’anno scolastico 2009/2010


C’è chi ride

e c’è
chi PIANGE

Mentre la cara Ministra ha passato le sue meritevoli (sigh!) vacanze in quel di Positano, dove ha avuto modo di "lasciarsi andare" a giorni spensierati e felici (grazie ai soldi dei contribuenti) i contribuenti invece hanno ingoiato acqua salata e tornano a scuola ancora più stressati di quando l’hanno lasciata. Lo stress ha toccato punti così alti in questa fine settimana che, due giorni fa, due coniugi, precari della scuola, hanno deciso di farsi la vacanza sul cornicione del CSA (ex Provveditorato agli Studi Provinciali) di Caserta.[Notizie più dettagliate sul sito della CGILSCUOLA Caserta]


(nella foto, pubblicata sul sito della CGIL SCUOLA, Nicola Bovienzo con la moglie)

Domani inizia il nuovo anno scolastico con il paese nel caos. Eppure continua a stupire il "SILENZIO STAMPA" di RAI e MEDIASET. Nessuno ne parla. Nessuno dice niente. Mentre scrivo so che si sta procedendo a trovare posti per fare rientrare in provincia coloro che come me sono titolari in altre province. Ma le speranze sono davvero nulle. Ci sono molte cose che non funzionano nella scuola. E’ vero. Ma quello che non emerge mai è che l’inefficienza non è del corpo docente, che si barcamena in un servizio pubblico fatiscente, ma nella burocrazia scolastica. [Ieri, domenica, hanno lavorato tutto il giorno al CSA di Caserta per cercare di trovare un posto a tutti i docenti soprannumerari e ai richiedenti l’assegnazione provvisoria per il nuovo anno scolastico(specifico che si considerano soprannnumerari quei docenti che, grazie alla riforma della Gelmini, sono rimasti senza alunni: La maggior parte di loro per non perdere la sede magari hanno chiesto di passare sulla graduatoria di sostegno, togliendo posti a chi già ci lavora)]. Nei vari decreti e decretini che vengono emessi senza nessuna conoscenza dei problemi. Prova ne è l’ultima "trovata"[??????] secondo cui gli insegnanti devono fare un anno di tirocinio. Dico Gelmini ma allora non ci fai… ci sei proprioooooo…
non te l’hanno detto i tuoi più stretti collaboratori che l’immissione in ruolo viene seguita da un anno di "prova" e da un successivo esame-colloquio alla presenza di una commissione giudicatrice e che il futuro docente viene affiancato in questo anno da un "tutor"? Credo che avresti dovuto metterti a studiare Diritto Scolastico prima di accettare l’incarico al Ministero. Saresti stata senz’altro più idonea a quel posto. Mi chiedo come l’hai ottenuto.
Ma sì, forse è meglio se alla faccia nostra tu ti abbronzi al sole di Positano che sederti in una qualunque sedia al M.P.I….
E domani che faccio? Dove andrò? E cosa faranno tutti i precari d’Italia rimasti senza lavoro e senza entrate?
E’ arrivato il momento per tutti di metterci nei panni dell’altro per vedere quanto ci stanno stretti. Smettiamola di guardare solo il nostro piatto.

Pubblicato in: Notizie e politica

L’efficienza berlusconiana


E così il grande manager. L’uomo che avrebbe risanato l’Italia. Colui che diceva di essere ottimista e si vanta sempre e continuamente di quanto sia in gamba il personale che collabora con lui sta mostrando ancora il suo vero volto. Così i suoi Ministri, incapaci ed incompetenti. Gelmini in testa. Come volevasi dimostrare, quando avevo criticato da subito la sua nomina a Ministro della Pubblica Istruzione, ero anch’io lontana dall’ ipotizzare la catastrofe e lo sfacelo che si profilava all’orizzonte. Martedì prende il via il nuovo anno scolastico con il personale docente allo sbando. Anche quest’anno nella provincia di Caserta si è proseguito allo smantellamento del sistema scolastico. Inutile dire quanti docenti sono risultati senza cattedra grazie ai tagli che ha fatto Prrrr… Brunetta con Tremonti e la Gelmini. Un dato è certo che ancora circa 300 docenti di sostegno non sanno se avranno l’assegnazione provvisoria in questa provincia e nelle stesse condizioni si trova il personale ATA. Così pure gli insegnanti che, avendo perso la cattedra nella scuola di titolarità sono stati destinati, d’ufficio, in altra sede che ancora non conoscono. Abbiamo passato l’intera estate a chiederci che ne sarà di noi, arriviamo al 1 settembre e ancora non lo sappiamo. Una cosa è certa: che siamo ancor più stressati di quanto non lo fossimo alla fine dell’anno scolastico. Le telefonate si rincorrono. Si gioca al passa parola: Hai saputo niente? Se sai qualcosa, chiamami! La prima che sa qualcosa lo dica… E questa la chiamano vita tranquilla degli insegnanti? E questa la chiamano efficienza governativa? E avete sentito per caso qualche giornalista della RAI o di MediaSet che ha detto qualcosa in merito? Tutto tace. Tutto passa sotto silenzio. Ci presentano solo il capo di Governo che va a controllare i lavori all’Aquila. Il resto…che crepi Sansone con tutti i filistei, che gliene frega a lui? E intanto il serpente velenoso striscia e si insinua nei miei pensieri. Quanti interessi ha investito il caro Berlusocni in questa "ricostruzione" aquilana? Quanto ci sta speculando? E non ditemi che la sua è azione umanitaria. Non credo a babbo natale da molto tempo ormai…

VOGLIAMO LAVORARE E VOGLIAMO FARLO SERENAMENTE MA QUANDO VI ENTRA IN QUELLA TESTA DI ZUCCA?????????????????

BEATA IGNORANZA GELMINI cosa aspetti a dimetterti? Intanto il genio di Bossi l’unica cosa che ha saputo fare è stata la sua proposta indecente. Ah Bossi, mica stai lì per preocccuparti  del dialetto nelle scuole che è competenza del Ministro della P.I.. La responsabilità di quanto sta succedendo cade anche sulla tua testa… capito mi hai?
Preoccupati di cose serie e non di trovate folcloristiche.
 Non è di questo che il paese ha bisogno.
Ma di lavoro.
Pensate a governare ed a farci lavorare tutti invece di star lì a chiedere l’esame della lingua.

Una cosa mi perplime: Perché la cinghia l’ha dovuta stringere solo il sistema scolastico pubblico e nessun altro? Non il contigente che mandano a morire all’estero. Né il capo di Governo che quando si muove ha al suo seguito circa 60 persone tra guardie del corpo, truccatori, mezzi di trasporto etc… etc… e poi i ministri, i deputati e i senatori, né i carabinieri, i poliziotti, la finanza e tutti gli altri dipendenti statali… nemmeno le scuole private.
Chi me lo spiega?