Cogito ergo sum… Sono un essere pensante, diceva Cartesio, ma non solo quello. [Che a pensare o a non pensare siamo buoni tutti, dal momento che tutti abbiamo una corteccia cerebrale con delle sinapsi che dovrebbero funzionare più o meno bene a tutti.]Sono anche un essere che dubita. Dubito, sempre! Ed è dal dubbio che scaturisce la mia voglia di conoscenza, di sapere. Se non ci fosse il dubbio alla base del mio essere credo che il mio cervello si sarebbe fossilizzato da moltissimo tempo.
Qualcuno mi ha detto oggi: Tu parli sempre di Governi tecnici, affidati a persone specializzate e dici che i giudizi si fanno in base alle proprie competenze e conoscenze. Allora tu dovresti solo occuparti di Scuola, visto che insegni.
Ecco da questa osservazione scaturisce la ragione di questo post. Ho fatto presente, a chi mi faceva questa obiezione, che nel corso della mia lunga vita ho lavorato e mi sono cimentata in diversi campi sociali. Da cameriera in un albergo-ristorante a segretaria presso uno studio legale (di uno dei più illustri Avvocati della Provincia di Reggio Calabria, patrocinante in Cassazione), sono stata impiegata presso un grosso Studio Commerciale e del Lavoro, procacciatrice di Polizze vita e incendi e furto negli appartamenti, nonché impiegata nelle Assicurazione per il settore RCA e impiegata di concetto presso un grande stabilimento industriale, non ultimo ho gestito anche un negozio mio ed ora insegno, specialista sul sostegno (che vuol dire ulteriori studi socio-politici-psicologici-pedagogici) e sto frequentando un Corso di Counselling Scolastico, oltre ad aggiornamenti vari sia sulle nuove tecnologie informatiche che sul mondo dei disabili.
Quindi ho alle mie spalle una carriera di tutto rispetto che mi ha, oltre che formato, aiutato ad acquisire competenze in svariati settori.
Credete che alla luce di questo sono indicata a esporre le mie opinioni, opinabilissime da chi lo desidera? Sappiamo benissimo come anche una laurea (per molte persone, specialmente per chi se l’è comprata) non è sintomatica di competenze. Quello che si studia sui libri è solo teoria ma la vera conoscenza e competenza te la dà solo l’esperienza. Certo una cosa è avere delle basi su cui costruire un’altra è non possederle.
Su questo sono d’accordo. A me è capitato di dover correggere temi, ai concorsi, di gente laureata in lettere…
P.S. Dimenticavo di aggiungere al mio Curriculum Vitae due anni di Cassa Integrazione sfociati nella… disoccupazione prima di trovare un altro lavoro…
Qualcuno mi ha detto oggi: Tu parli sempre di Governi tecnici, affidati a persone specializzate e dici che i giudizi si fanno in base alle proprie competenze e conoscenze. Allora tu dovresti solo occuparti di Scuola, visto che insegni.
Ecco da questa osservazione scaturisce la ragione di questo post. Ho fatto presente, a chi mi faceva questa obiezione, che nel corso della mia lunga vita ho lavorato e mi sono cimentata in diversi campi sociali. Da cameriera in un albergo-ristorante a segretaria presso uno studio legale (di uno dei più illustri Avvocati della Provincia di Reggio Calabria, patrocinante in Cassazione), sono stata impiegata presso un grosso Studio Commerciale e del Lavoro, procacciatrice di Polizze vita e incendi e furto negli appartamenti, nonché impiegata nelle Assicurazione per il settore RCA e impiegata di concetto presso un grande stabilimento industriale, non ultimo ho gestito anche un negozio mio ed ora insegno, specialista sul sostegno (che vuol dire ulteriori studi socio-politici-psicologici-pedagogici) e sto frequentando un Corso di Counselling Scolastico, oltre ad aggiornamenti vari sia sulle nuove tecnologie informatiche che sul mondo dei disabili.
Quindi ho alle mie spalle una carriera di tutto rispetto che mi ha, oltre che formato, aiutato ad acquisire competenze in svariati settori.
Credete che alla luce di questo sono indicata a esporre le mie opinioni, opinabilissime da chi lo desidera? Sappiamo benissimo come anche una laurea (per molte persone, specialmente per chi se l’è comprata) non è sintomatica di competenze. Quello che si studia sui libri è solo teoria ma la vera conoscenza e competenza te la dà solo l’esperienza. Certo una cosa è avere delle basi su cui costruire un’altra è non possederle.
Su questo sono d’accordo. A me è capitato di dover correggere temi, ai concorsi, di gente laureata in lettere…
P.S. Dimenticavo di aggiungere al mio Curriculum Vitae due anni di Cassa Integrazione sfociati nella… disoccupazione prima di trovare un altro lavoro…