Nella Bibbia si dice che Dio dopo aver creato il Mondo si riposò. E lì sembrerebbe finita l’opera di Dio se non ci fossero sempre stati i suoi interventi mirati a consolidare il potere e lo stato giudaico contro tutti gli altri stati. Dire che la Bibbia non sia un libro di parte, alla luce delle nuove conoscenze e dell’evoluzione storico-filosofica del pensiero dell’uomo sarebbe davvero riduttivo.La cosa che mi lascia perplessa è il fatto che proprio questo Dio che si dà tanto da fare per instaurare un regno giudaico alla fne, quando il tutto poteva definirsi compiuto, manda il figlio a morire in croce. Che senso ha? Perché? Fino a che punto era necessario il sacrificio di Cristo che Lui, creatore del mondo e padrone delle azioni umane non poteva portare a compimento? Nè l’ebraismo, nè il cattolicesimo mi sembra abbiano dato una risposta a ciò. Chi possiede argomenti convincenti da dissolvere questo mio dubbio?