Pubblicato in: Notizie e politica

E’ bello vedere riconosciuti i propri meriti


Il Codacons assegna al ministro Gelmini il premio Giufà

ROMA – Un premio al ministro Gelmini – il Giufà
2010 – "per aver incrementato con notevole successo la disoccupazione e
la disuguaglianza nel Sud". Il beffardo riconoscimento è stato assegnato
alla titolare del dicastero di viale Trastevere dal Codacons. Il premio
– ispirato a un bambino personaggio della tradizione popolare siciliana
– è stato promosso dal Codacons quest’anno per la prima volta e viene
assegnato alle personalità che si sono distinte  nell’incrementare in
Italia la disoccupazione e il divario tra cittadini italiani.

"La
giuria di esperti, presieduta dal segretario nazionale del Codacons
Francesco Tanasi, ha all’unanimità – informa una nota dell’associazione –
conferito oggi il premio Giufà 2010 al ministro dell’ Istruzione Maria
Stella Gelmini, quale personalità politica che, più di tutte, si è
distinta nell’aver incrementato nella scuola pubblica, con notevole
successo, nel Sud e in Sicilia in particolare, la disoccupazione tra il
personale docente e non docente, ma anche la disuguaglianza tra gli
studenti. Infatti la politica dei tagli fra il personale docente e non
all’interno del mondo scolastico promossa dalla Gelmini ha provocato
l’aumento  di migliaia di disoccupati nel Sud, mandando in fumo il
futuro di migliaia di insegnanti e operatori della scuola e creando
grosse difficoltà agli studenti".


29/08/2010

http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=44831&template=lasiciliaweb

Per chi non è siciliano chiarisco che  Giufà, o Ðuhâ o Nasreddin Hoca… è semplicemente “lo sciocco”.
Un personaggio della tradizione popolare le cui storielle si tramandano per via orale e che mettono in luce proprio la sua stupidità.
Un personaggio caricaturale che metaforicamente racconta fin dove possa arrivare l’ imbecillità umana.

Autore:

Parlo già troppo qui sul web....

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...