Pubblicato in: Notizie e politica, Riflessioni personali

Tra defenestrazione e abdicazione?


casus_belli__der_fenstersturz__prague__23_may_1618_by_fritzvicari-d5vcujpFai che Grillo si è finalmente reso conto, meglio tardi che mai, che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare?
Sembra che il Re voglia abdicare. Non lo biasimo, lo capisco ed ha la mia massima comprensione. L’arte del “buon Governo” non la si impara scrivendo su un blog o facendo le gags da cabaret. Il buon Governo non fa connubio con “populismo”. Un Buon Governo esige “Responsabilità e Partecipazione alla vita Sociale a 360°” e, come ho sempre sostenuto, non era cosa di Grillo né degli “improvvisati” grillini…
Il Tempo è il Giudice migliore… Intanto Berlusconi pensa, per la cinquantesima volta?,  di “ristrutturare” il partito.

Poveri noi, avviati verso un inesorabile declino se non ci svegliamo e riscopriamo i valori che hanno fatto di tanti “piccoli feudi” un unico Paese: l’Italia…

Pubblicato in: Riflessioni personali, Società e Costume

Ingratitudine ed emarginazione


25799d5c90bd6139e87dee1069011ebbSe dico che l’ingratitudine è una mancanza di rispetto verso chi mi ha sostenuto, supportato, spalleggiato…  sbaglio qualcosa?
Qualcuno dice che “bannare” una persona è segno di qualche strana malattia, di una qualche forma demenziale. E’ così?
Io ho bannato una collega (e un’altra che mi è stato “chiesto” di farlo) che nelle pagine della scuola insultava tutti quanti. Mai un commento corretto e rispettoso. Sempre e solo insulti. Conoscendola di persona, sapendo che aveva problemi psicologici, ritenendo che non avrebbe cambiato e/o modificato la sua condotta sono stata costretta, mio malgrado, a bloccarla. La cosa non mi esalta e non mi inorgoglisce. Mi dispiace per la collega, immagino come si possa sentire. Mi calo nei suoi panni e comprendo quanto possa essere amara l’emarginazione sociale e dire che l’ho fatto proprio io. Io che, come docente specializzata sul sostegno, ho come finalità professionale, umana e sociale, quella di promuovere l’integrazione in ogni ambiente. Abbattere le discriminazioni e riappacificare gli animi.
Prove assurde a cui ci sottopone il Destino.
Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Disoccupazione e disagio: gemelli siamesi


Big Fish: 104K-312-003 Tallassee, Alabama, USA 2003Il disagio sociale che ormai è divenuto cronico è dovuto in larga misura all’incapacità dei nostri governanti di una “buona”  LEGGE SUL LAVORO che tuteli non solo gli imprenditori (come fa adesso) ma soprattutto i lavoratori.
Le peggiori politiche del lavoro portati avanti da Berlusconi in primis, con Maroni e i suoi Co.Co.Co. e poi con la Legge Biagi e il suo Co.Pro. hanno tagliato le speranze ai giovani e alla possibilità di progettare il loro futuro. Come si fa a sposarsi, mettere su famiglia se non si ha la certezza che potrai pagare l’affito di casa ogni mese, far fronte, mensilmente, alle bollette di Luce, Acqua, Gas e provvedere alla spesa del vitto, ai mezzi di locomozione per spostarti, all’abbigliamento, ai pannolini ed al latte in polvere?
I sindacati forse hanno molte colpe ma quanta ne è da imputare a chi ci governa? Ai vari partiti e partitini che prendono a loro carico solo gli interessi delle categorie che li rappresentano?
Qualche giorno addietro qualcuno diceva che era auspicabile che fosse esteso il contratto della P.A. anche ai privati. Apprendo, indecisa tra il riso e il pianto, che è già in essere, almeno per quel che riguarda la categoria dei “precari”.
Ho scoperto che le “agenzie del lavoro interinale” contattano i lavoratori, giovani, e stipulano con loro dei contratti a tempo determinato e poi li mandano a lavorare nelle aziende. Il contratto viene stipulato di mese in mese e…udite, udite… si interrompe in coincidenza con le festività… Con in più che i singoli lavoratori non sono tutelati nemmeno dai sindacati.
Viva il Lavoro. Viva la Giustizia sociale. Viva questa masnada di ladri al governo… e non solo quello attuale ma quello di sempre.