Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Privatizzazione e Meritocrazia


tre tipi di corruzioneDue parole mi fanno venire l’orticaria: Privatizzazione e Meritocrazia. Me la fanno venire per un semplice motivo, perché conosco l’uomo, questo animale (a)sociale che ha insito in sé la capacità di compiere il male. Mettete una scodella davanti al lupo affamato (di soldi e di potere) e vedrete se alla fine non la mangerà pur promettendogli che se resiste alla fine verrà santificato.
Privatizzare mi fa venire in mente il grande capitale… Gente che ha soldi da spendere che comprerà assumendo chi vogliono loro o passando l’incarico a una loro persona di “fiducia” che comunque sarà sempre manipolabile.
La “meritocrazia” è un’altra brutta bestia che significa, in parole povere, premiare solo chi è amico di… amico dell’amico… In questo smanettamento non si è esentati se si è privati o pubblici. Tutti hanno famiglia da mantenere…
L’Italia è un Paese in decadenza ma la decadenza, ci insegna la storia, è dovuta prima di tutto al “costume”. Dove costume non è l’abito di scena o quello che si indossa a carnevale ma “l’Eticità” del comportamento.

L’Onestà non è prerogativa del “privato” come non lo è del “pubblico”. In questi anni quelli che sono venuti a mancare sono stati proprio dei buoni sistemi di “vigilanza”. I vari “Ispettori” che invece di ispezionare soprassedevano o facevano sapere, in via ufficiosa, che il giorno X all’ora X sarebbero arrivati a controllare.
Questo è il mal costume. Questa è la disonestà. Questa l’amoralità sociale. Questa la corruzione che non si debella cambiando dizione e/o stanza.
P.S.: Qualcuno dirà che la “Privatizzazione” serve allo Stato per ossigenare le casse ma allora chi mi fa questa osservazione/obiezione mi sa spiegare come mai un Paese come la Cina che è un “Monopolio” statale è diventata così ricca e si sta comprando il mondo? Non il cittadino cinese ma lo Stato Cinese…

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

2 pensieri riguardo “Privatizzazione e Meritocrazia

  1. Angela, la Cina non è un monopolio statale, perlomeno non più. La Cina è uno stato dittatoriale ed oligarchico, ove la prevalicazione domina la scena. Facile fare soldi se sottometti chi lavora e non fornisci loro condizioni decenti. …

    1. Il problema è che, secondo me, la “Privatizzazione” si coniuga proprio con la “sottomissione”. Difficile, al momento attuale, ipensare alla Privatizzazione come a un “potere democratico”… per me ha puzza di “stalinismo stackanovista”. Poi, può anche essere che mi sbaglio e ne sarei ben felice…

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...