Pubblicato in: Notizie e politica, Riflessioni personali, Società e Costume

Posto fisso: mania o necessità?


imagesMa i predicatori e sostenitori dei contratti a “progetto”, a co.co.co et similia si rendono conto delle implicazioni, implicite, che comportano? Si fermano a riflettere o ripetono le regolette a pappagallino solo perché le ha pronunciate la prima meteora che passa?
Si rendono conto questi signori che stanno contribuendo a creare una generazione di vecchi in quanto i giovani invecchiano nella casa natale senza sposarsi e mettere al mondo figli scoraggiati dal fatto che non hanno “garanzie” su come mantenerli?
Un contratto a T.D. non ti fa accedere nemmeno a un mutuo bancario. Non puoi acquistare un’auto, una casa, i mobili… Chi ti fa credito?
Due sono le cose:
1. O queste persone sono benestanti e hanno un bel patrimonio alle spalle che li salvaguarda dalle preoccupazioni dei comuni mortali nullatenenti..
2. O sono talmente frustrati, senza sogni e senza speranze, da impedire agli altri di avere sogni e speranze.
Un contratto a T. I. non “esclude” che un dipendente, un dirigente, incapace e lavativo, non debba essere licenziato. Se non rendi, fuori a calci nel fondo schiena.
Senza se e senza ma… non si discute.
Un contratto a T.I. significa prima di tutto sicurezza nel mantenermi e nel mantenere una famiglia. Significa avere la certezza di poter mandare tuo figlio a scuola ed accedere ai gradi più alti dell’istruzione.
Ho paura che dietro questa propaganda si celi il perfido disegno di gente che non solo non ama il Paese ma nemmeno i suoi abitanti. Si sta facendo di tutto per desertificarlo…

Verrà il giorno in cui sarà solo un rudere? Cosa faranno i “sopravvissuti”?
[‪#‎AngeliKaMente‬]

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...