Pubblicato in: Società e Costume

A.A.A. Cercasi #Lealtà


filosofiaubuntu
Ubuntu è un’etica dell’Africa sub-sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone.

Sapete cosa continua a ferirmi ed a farmi male, nonostante la mia età? La mancanza di lealtà…:

-“Lealtà è parola che deriva dal latino legalitas e che indica una componente del carattere, per cui una persona sceglie di obbedire a particolari valori di correttezza e sincerità anche in situazioni difficili, mantenendo le promesse iniziali e comportandosi seguendo un codice prestabilito – sia esso tacito o esplicito. In altri termini, si può intendere per lealtà il grado di coerenza tra un comportamento nella pratica e gli ideali a cui si attiene teoricamente una persona.
È una qualità morale umana (nel caso di animali si usa la parola “fedeltà”) che presuppone il superamento di un conflitto interiore per via di una scelta.”
John Ladd, professore di filosofia presso la Brown University, scrive nell’Enciclopedia della Filosofia nel 1967, che la nozione di lealtà è “un ingrediente essenziale in ogni sistema della morale civile e umana”…
… La lealtà si mostra nei momenti di difficoltà, è la vittoria del rispetto delle regole sulla volontà personale di ottenere il miglior risultato per sé stessi… […] Socrate nel mondo classico è spesso stato considerato un modello di lealtà. Il filosofo greco Platone lo descrive infatti come tale nel suo trattato Critone: nel dialogo viene descritto come, l’ateniese Critone, cerchi di convincere in carcere l’amico Socrate, condannato a morte, di approfittare dei giorni che restano per scappare. Lui stesso lo aiuterebbe, in quanto amico, a sottrarsi ad una ingiusta condanna. Ma pacatamente Socrate risponde allo sconsolato Critone che tra i due valori in gioco, la propria vita e il rispetto della legge, lui preferisce seguire la legge che è stata per lui un buon genitore sin da bambino in quanto profondamente giusta e di cui poi un domani nell’aldilà gli verrà chiesto conto…. […]Si può parlare di lealtà anche nel mondo di lavoro, per esempio tra colleghi d’ufficio. La lealtà come la ferma volontà di non procurare alcun male all’altro, sia maniera diretta (es. togliere il saluto ad un collega, trattarlo male… ecc.) che in maniera indiretta (es. parlare male di lui).”[Fonte Wikipedia]
Per non parlare della Lealtà “nell’amicizia” …
Ecco, ditemi oggi chi è davvero leale, stando a questa definizione.
Ovunque guardi vedo solo la lotta per il proprio tornaconto. Ottenuto il quale, ognuno manda a quel paese l’altro…
Siamo un popolo senza morale… questo mi fa male.

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...