Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Riflessioni personali, Scuola, Società e Costume

Io non addomestico: educo


piccolo-principe

Io amo molto questo parte “pedagogica” del “Piccolo principe”:
-” Che cosa vuol dire addomesticare?”
– ” E’ una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami…”
– ” Creare dei legami?”
– ” Certo”, disse la volpe. ” Tu, fino ad ora per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma, se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.”
– ” Comincio a capire”, disse il piccolo principe. ” C’è un fiore…. Credo che mi abbia addomesticato…”
Aborro la sola idea di “addomesticare”, sia questi un cane che, a maggior ragione, un bambino…
Nessuno ha il diritto di “addomesticare”, di mettere altri in condizioni di vivere alla loro dipendenza.

Come ex-docente di sostegno io continuo a dire che è pericoloso “addomesticare”. Gli individui devono crescere il più autonomamente possibile. Questo è alla base di tutto l’intervento didattico-educativo e non è valido solo per i bambini con problemi ma anche, ed a maggior ragione, per chi gode ottima salute fisica e psichica.

Ho sempre in mente quella frase del Prof. Andrea Canevaro: “E’ la società che crea l’handicap tutte le volte che non fornisce all’individuo gli strumenti atti a renderlo autonomo ed autosufficiente”.

Pubblicato in: Riflessioni personali, Società e Costume, web

Io sono “italiana”


Italia
Bellissima poesia di Arpalice Cuman Pertile: scrittrice, poeta, insegnante e formatrice – Antifascista.

Sui social, mi capita sovente di leggere un “aggettivo” riferito agli italiani : italioti.

Aggettivo usato, a parer mio, da chi pensa di sapere tutto, di essere un individuo superiore agli altri e si chiama fuori dalla massa, magari perché se ne è andato a vivere all’estero. Questa supponenza di superiorità da parte di persone che dimostrano non solo mancanza di rispetto verso la Patria ma verso i propri simili è davvero indigeribile per me che amo la mia Patria. E’ vero, ci sono molti italiani idioti, ma i primi sono coloro che usano questo aggettivo per parlare dei loro connazionali.

Invito quindi chiunque è aduso ad usare questo termine, come se acquistasse charme agli occhi di chi lo legge, di esimersi dallo scriverlo nella mia timeline, può anche togliermi dalla sua lista “amici”.

Non ne soffrirò.

Due altri aggettivi mi rendono insofferente: sinistrorsi e destrorsi… il rispetto per gli altri inizia anche dal rispetto delle loro opinioni. Quindi, aggettivi alla “grillina”, teneteveli per voi. Sarebbe ora di riappropriarci del”significato semantico” della parola, svilito da una bassa propaganda populistica, tipico di chi fa politica oggi e di chi li segue.

La Destra e la Sinistra non sono “movimenti” dettati dalla pancia, ma indicano due modi differenti di vedere l’umanità e la società.

Rispettateli!!!

Grazie…

Salva

Pubblicato in: Di tutto un po', La Scuola vista da me, Notizie e politica, Riflessioni personali

… e fuori piove, o ha piovuto


gatto-piove1-300x300.jpgL’aria è inquinata.
Il mare è inquinato.
Il terreno è inquinato.
Di conseguenza tutto ciò che mangiamo è inquinato.
Bloccano lo stipendio ai docenti.
Li fanno lavorare fino a 70 anni e dicono che daranno il “premio” a chi non si assenta mai, come se fosse possibile, dopo il logorio della vita, arrivare a 50-60 anni senza avere problemi di salute.
Una volta per insegnare si doveva avere il certificato di sana e robusta costituzione fisica, era impensabile che un docente avesse problemi di salute, ne andava di mezzo la salute degli alunni.

Oggi, degli alunni, NON gliene frega niente a nessuno: Non gliene frega ai genitori preoccupati che i figli hanno troppi compiti. Non gliene frega allo Stato che NON fa una sola legge che li tuteli e garantisca loro il diritto all’Istruzione non dando di più a chi ha di meno. Mi riferisco ai bambini disabili a cui si fanno le pulci, gli si contano i capelli in testa, pur di non dare loro il supporto necessario di un docente di sostegno. Non gliene frega al Comune, alla Regione, alla Provincia che li fa vivere in edifici fatiscenti, con arredi fatiscenti, in banchi vecchi e sedie rotte che provocano lesioni superficiali alle mani (non parliamo poi del materiale didattico non dato ai docenti).

Si lasciano i trentenni a bighellonare ed a vivere sulle spalle di mamma e papà (poi giustamente si offendono se li si chiama bamboccioni) e fanno lavorare i vecchi che andranno in pensione per percepire un “contributo pensionistico” che è più basso di un contributo sociale.
Si paga un poliziotto, un pompiere, 1.500,00 euro e poi si dà a un usciere al Parlamento uno stipendio a quattro cifre. Mi chiedo: Ma cosa fa di utile alla società un usciere al Parlamento? Abbiamo vecchi ottuagenari che percepiscono pensioni d’oro… Che cavolo
ve ne fate? Come li spendete questi soldi? Guardate che li lasciate qua, nella tomba ci entrate nudi come quando siete nati… e mi fermo qua. Tanto lo so che chi mi leggerà andrà con il pensiero, subito, allo stipendio dei parlamentari…. Morti di fame che come diventano “onorevoli” si ripuliscono, ripulendo le nostre tasche.
Buongiorno, mondo… fuori piove… o ha piovuto, che è lo stesso…

Pubblicato in: Riflessioni personali, Società e Costume

Tra lamenti e torment… e


imagesChi mi conosce bene sa che per mia natura non sono un tipo che si “piange addosso”. Nonostante la vita non sia stata per nulla tenera con me, fin dalla mia nascita, ho sempre pensato che ci fosse chi stava peggio di me. Chi avesse problemi più grossi dei miei. Non so se è stata la vita ad insegnarmelo o se sia stata “condizionata” in questa mia strutturazione della personalità dall’ambiente che mi circondava e mi circonda. Di certo c’è che, spesso e volentieri, mi sono ritrovata ad essere “insofferente” a certi lamenti, a certi piagnistei, e non per mancanza di empatia ma proprio perché il ragionamento che faccio per me lo trasferisco anche agli altri. Oggi però nell’apprendere delle ultime scosse telluriche, degli infiniti crolli ad Amatrice, che vanno a incrementare i disagi di quella popolazione, non posso che provare una fitta al cuore. Già il freddo di questi giorni mi ha fatto andare con la mente a chi si trova a vivere nelle roulotte, nei container, tra le raffiche di neve e le ondate di gelo; così come a tutti quegli immigrati che, nonostante tutto e tutti, si accalcano sulle nostre spiagge, congelati e assiderati, quando hanno resistito alla Morte, e allora mi dico che si, loro hanno tutto il diritto di lamentarsi e questa volta la lettura dei “Lamenti di Giobbe” non mi aiuta a ritrovare la serenità per loro. Cerco di immaginarmi nei loro panni e mi dico che no, non riesco ad entrarci. Troppo grandi per me.

“Così, al posto del cibo entra il mio gemito,
e i miei ruggiti sgorgano come acqua,
perché ciò che temo mi accade
e quel che mi spaventa mi raggiunge.
Non ho tranquillità, non ho requie,
non ho riposo e viene il tormento!” [dal Lamento di Giobbe]

Mi viene in mente un vecchio detto ripreso dagli studi per un mio esame universitario: Storia delle Tradizioni popolari, che diceva: “U cani muzzica sempri ‘u strazzatu”. [Il cane morde sempre lo strappato, il poveraccio]:
Così è, la cultura popolare ha sempre avuto la vista lunga.

Salva

Pubblicato in: Così per scrivere..., Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

L’era dei dinosauri


dinosauri2Ieri in Confindustria spiegavo che non sono le innovazioni tecnologiche che non funzionano, sono invece troppo spesso coloro che selezionano i candidati che non funzionano. Se non sono in grado di selezionare i profili con le competenze necessarie ad implementare il cambiamento, come potete pensare che le nuove soluzioni che andate ad inserire possano mai funzionare? Formate i reparti delle risorse umane affinché siano in grado di assumere i giusti candidati, troppo spesso quando si tratta delle nuove professioni non sanno neanche di cosa parlano. E lo si vede chiaramente anche solo da come sono scritti i testi delle “posizioni aperte” #MECSPE40 (Silvia Vianello – Bocconi Professor-Marketing Consultant-Speaker-Author, su Linkedin)
e un altro utente, Ivan Peretti (CEO at Teracom srl), aggiungeva:
L’era dei Dinosauri! Lavorare potrebbe essere cosa facile e divertente, ma invece no, c’è il CAPO di turno e chi non vale niente.
1. Scendete dal piedistallo
2. Ricordatevi la vostra posizione ricoperta, certamente meritevole, ma non dimenticate COME ci siete arrivati
3. Date opportunità non necessariamente sulla carta ma sulla volontà, una persona volenterosa si propone senza pretendere
4. Utilizzate un metodo di indagine social, anche la finanza lo fa! 😉
 
Ecco, questo è quello a cui bisognerebbe “formare” la classe dirigente, sia pubblica che privata, se vogliamo salvare il nostro Paese dalla mediocrità di una pulciosa meritocrazia.
Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Testa o croce?


migranti-italiani

Ai primi del ‘900 molti italiani chiudevano i loro quattro straccetti ed i loro sogni dentro una valigia di cartone, molto spesso legata con uno spago, e partivano per paesi lontani: le Americhe, la Germania, il nord Italia. Non avevano lauree o diplomi, i più erano analfabeti, eppure hanno contribuito a far nascere e crescere città metropolitane, come New York.
Oggi, sembra, che i nostri giovani “diplomati” hanno due alternative: rimanere in Patria a fare gli imbianchini, i camerieri, i manovali, gli idraulici, gli elettricisti etc…etc oppure andare all’estero e con il loro diploma fare: gli imbianchini, i camerieri, i manovali, gli idraulici, gli elettricisti etc…etc
Certo che è una scelta difficile…

Il problema è che molti li vivono come lavori  dequalificanti  in patria, ma non si fanno problemi a svolgerli all’estero dove nessuno li conosce

Questo è uno degli aspetti del nostro  provincialismo… L’apparenza prima di tutto.

Salva

Salva

Pubblicato in: Salute e Benessere, Società e Costume

Cuore, prevenzione e catene di S. Antonio


shutterstock_38985463Premetto una cosa: Sono convinta della “sensibilizzazione” ai problemi sociali meno convinta delle catene di S. Antonio che ogni tanto tornano a circolare su Facebook o Whatsapp, messi in giro da qualcuno che non ha molto da fare, secondo me. Ho ricevuto anche io numerosi messaggi oggi, ho postato qualche cuore nella bacheca di qualche amica perché non so dire di no agli amici, ma non ho invitato altre a farlo. I motivi sono tre:
1. La Lilt (lega italiana per la lotta ai tumori) non ha diffuso alcuna notizia in tal senso;
2. Il mese “rosa” dedicato alle “visite al seno” è ogni anno il mese di ottobre;
3. L’impostazione del messaggio lì dove dice: ” Se qualcuno ti chiede perché hai tutti questi cuori in bacheca non rispondere”.
Secondo me è un non sense. A parte che credo che nessuno di noi, ogni mattina, si faccia il giro della bacheca di tutti gli amici, (cosa peraltro impossibile quando si supera già il numero di 100, figuriamoci quando si arriva ad avere un numero di amici composto da quattro cifre…) ma, se debbo sensibilizzare per la lotta al tumore al seno, come faccio a “sensibilizzare” chi non conosce il senso di quel cuore? Inoltre, credo che, se una donna ha un buon medico curante, sia lo stesso dottore a dire: Ha fatto la mammografia quest’anno? Da quanto tempo non fa una mammografia? Il mio dottore me lo chiede sempre, tutte quelle volte che mi vede.

La prevenzione inizia da qui…

Pubblicato in: Notizie e politica, Riflessioni personali, Società e Costume

Clochard per mancanza di scelta


barboniDei prezzi “disumani” degli affitti vogliamo parlarne?

Di abitazioni di 50 – 60 mq ubicati in piccoli paesini di quattro anime, due cani e quattro gatti che costano 600,00 – 650,00 euro al mese, vogliamo parlarne?
I politici sono ladri, le banche sono strozzini e chi affitta a questi prezzi come devono essere definiti?
Poi ci “scandalizziamo” che la gente muore per strada…
Secondo alcune stime in Italia sono circa 50 mila a vivere in strada e nei dormitori, fra loro 8 mila donne in 158 Comuni italiani. Milano e Roma ne accolgono quasi 20 mila, seguono Palermo, Firenze, Torino e Napoli. In gran parte sono uomini, più di 40 mila, ma le quasi 8 mila donne, per metà straniere, hanno una età media elevata, intorno ai 45 anni, e si trovano senza dimora in media da più di due anni e mezzo.(fonte La Stampa)
Ci passiamo la mano sulla coscienza? Siamo uomini o animali? Anzi, gli animali sono trattati meglio degli uomini…

Pubblicato in: Riflessioni personali, Società e Costume

Il nuovo che avanza…


1197a65b261836989268d78a7f495782Buongiorno e buon anno… e come ogni anno, il nuovo che avanza riaccende nei nostri cuori: speranze, desideri, sogni, aspettative. Si fanno calcoli e previsioni… poi, passata l’euforia, anche il nuovo va in disuso, la quotidianità rimette nel cassetto i nostri voli pindarici e ricadiamo nell’ovvio, nel deja-vu, nel sentito dire. La noia e la rabbia ci assalgono, i buoni propositi, oggetti dimenticati, giacciono da qualche parte in attesa di essere ripresi insieme all’argenteria “buona” fra 365 giorni.
Ieri, al supermercato, mentre facevo la spesa, ho avuto una piccola fitta al cuore. Mentre mi aggiravo tra i vari scaffali mi è passata vicina una famiglia: padre, madre e figlia. La moglia, o la figlia, devono aver detto qualcosa al padre il quale, nel passarmi vicino ha risposto:”Jammucenn, chi ca’ è tutt tropp caro” (non sono sicura che si scriva così, comunque voleva dire: Andiamocene, che qua è tutto troppo caro). Non eravamo in qualche “boutique” del cibo, dove si vendono cibi dop o altre rarità, eravamo in un “supermercato”. Ecco, io sogno un mondo in cui nessuno debba continuare a rinunciare a qualcosa perché “è troppo caro”. Sogno un mondo dove ognuno abbia la possibilità di mettere le mani in tasca e soddisfare i suoi, non sogni, ma bisogni.

Ed è questo ciò che continuo, e continuerò, a chiedere al “nuovo che avanza”…
 Buon anno a tutti e, come già ho detto a natale, accostiamoci alla tavola con devozione e rispetto per il cibo che abbiamo nel piatto. In fondo, siamo davvero fortunati, godiamoci l’attimo e non assilliamoci sul domani.