In occasione della “Safer Internet Day” (Giornata per una rete più sicura), giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi dell’internet istituita nel 2004 dall’Unione europea e che verrà celebrata domani, 7 Febbraio, “Le terre Des hommes” in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Torino ha realizzato un racconto che vede come protagonista Alice, la celeberrima protagonista dell’ omonimo libro di Lewis Carroll. I disegni sono stati realizzati da Irene Frigo.
Il libretto di quattordici pagine potete scaricarlo QUI e regalarlo ai vostri alunni, figli, nipoti.
Vi invito anche a visitare il sito: http://www.ioproteggoibambini.it/
Questo l’obiettivo di questa associazione, come riportato nel loro sito:
“IO proteggo i bambini” si propone l’obiettivo di diffondere una cultura della PREVENZIONE di TUTTE le forme di violenza ed abuso sui bambini, imprescindibile per ottenere una effettiva protezione dell’infanzia.
Data la dimensione che oggi le diverse forme di violenza sui minori hanno assunto in tutto il globo, Terre des Hommes Italia, da 50 anni impegnata nella protezione dell’infanzia nel mondo, ha percepito l’urgenza di veicolare in Italia il messaggio.
Sul tema specifico dell’abuso e maltrattamento dei minori Terre des Hommes è già entrata, insieme al CISMAI, nelle scuole a fianco degli insegnanti in varie Regioni del territorio italiano (Lombardia, Toscana, ecc.) con il progetto “Mimí Fiore di Cactus Chi mi stuzzica si pizzica”, che prende il nome dall’omonima pubblicazione realizzata in collaborazione con la casa editrice Giunti – Progetti educativi, volta a diffondere nelle scuole una coscienza di prevenzione del maltrattamento ed uno strumento utile ai bambini per imparare a difendersi dalla violenza.
- Nel mondo 40 milioni di bambini sono vittime di abuso sessuale, 1,2 milioni all’anno vengono trafficati per essere schiavizzati in lavori pesanti o avviati alla prostituzione e ben 275 milioni hanno assistito ad atti di violenza domestica, diventandone spesso a loro volta vittime.
Non c’è Paese che possa dirsi esente da tutto questo, nemmeno l’Italia, dove fenomeni come la tratta di bambini, il lavoro minorile, la prostituzione, la violenza in famiglia e fuori dalle mura domestiche, nelle sue più svariate manifestazioni, dilagano.
L’Italia, infatti, registra sul proprio territorio oltre 7.200 minori non accompagnati, ma molti migranti bambini non vengono intercettati dai servizi sociali e, per questo, sono esposti ogni giorno al rischio delle più diverse forme di sfruttamento. In più, alcune stime parlano di 400.000 bambini che nel nostro Paese sono già vittime di sfruttamento lavorativo.