Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, Di tutto un po', La Scuola vista da me, Notizie e politica, Riflessioni personali

Parto, emigro e me ne vado a Malta!


Satelite_image_of_MaltaMe ne vado a Malta! Sentite cosa dice un collega che è stato lì cinque giorni:
-“Mi trovo a Malta per una settimana di job shadowing per gli animatori digitali.
Lim + 3 pc in ogni classe (le lim il prossimo anno saranno sostituite da internet touch panel da 80″). All-in-one da 24 pollici nuovissimi in ogni laboratorio.
Un portatile ad ogni insegnante.
Un tablet ad ogni alunno di quarta elementare (a scorrimento finché tutti gli alunni non ne avranno uno).
Alle elementari si usano ovunque beebot, pro-bot, robot lego….
In foto vedete un normale laboratorio di “applicazioni tecniche” delle medie: stampante 3d, scanner 3d, vacuum modeler, cutter laser, una macchina per cucire elettronica che non so cosa fa, più ovviamente una ventina di computer, lim collegata a pc con touch panel…..
Siamo qui da una settimana e ci viene da piangere.
Ho incontrato alcune famiglie di italiani (lavorano qui) con bambini piccoli che dicono che in Italia non torneranno più.
– Classi al max da 13 alunni (20 alle superiori), ma ci sono sempre 2-3 ins di sostegno. Animatori digitali non hanno classi e non si occupano di problemi tecnici, fanno solo consulenza didattica.
– L’acquisto di pc e qualsiasi attrezzatura è centralizzato, lo fa il ministero, così non ci sono scuole ricche e scuole povere.
– Lan e wireless gestiti dal ministero. Se hai un problema, vengono loro.
– TUTTI gli insegnanti utilizzano attrezzature digitali per le lezioni. In 5 giorni non ho visto un gesso.
– Quando un insegnante​ è stanco di insegnare chiede di passare a lavorare in ufficio.
– Ore di 40 minuti, 20 minuti di pausa ogni ora. Quasi non esiste il lavoro a casa. Tanti hanno un doppio lavoro (legale) il pomeriggio.
– 30 ore la settimana (di 40 minuti) dal lun al ven 8.30-14.30
– Non si boccia, ci sono esami finali che stabiliscono il tuo destino. Se non li superi non puoi accedere ad alcuna scuola o all’uni. Il modello è tipicamente inglese. Alunni silenziosi e partecipi. In cinque giorni ho visto solo una persona chiedere di andare al bagno. Mai sentito un insegnante ripetere 3 volte un concetto. Se hai capito bene, sennò ti organizzi…
Sto parlando di scuole statali. Ne ho viste 5 diverse, di ogni grado. Stipendio uguale x tutti i gradi, all’inizio 1200 con scatti ogni 5 anni, che rapportato a noi è piu o meno lo stesso nostro.
La scuola infanzia l’ho vista, è bellissima, colorata, con tablet beebot, e altre diavolerie e lim in ogni classe. Un sacco di ebook con tablet.
Ho dimenticato la cosa più importante: vanno in pensione a 61 anni. C’è stata una riforma anche lì e i nuovi assunti ci andranno a 65. -“
E qua parli con chi non insegna e si meravigliano che ti lamenti. Italiani, vivete ancora nel medioevo: Svegliatevi!

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...