Pubblicato in: Di tutto un po', La Scuola vista da me, Notizie e politica, Riflessioni personali, Scuola

Animatore digitale: figura professionale


Word ArtPenso che se davvero si volesse rinnovare la scuola italiana bisognerebbe “staccare” gli animatori digitali dalla classe e impiegarli solo ed esclusivamente come supporto e consulenza dei docenti per la realizzazione di una vera didattica attiva. Molti docenti non intendono modificare la didattica in classe, non vogliono fare aggiornamento e formazione (oltre il 50% si dichiara vecchio, stanco e prossimo alla pensione). Essere affiancato in classe da un animatore digitale in funzione di peer-tutoring e peer-education sarebbe la soluzione migliore per migliorare la didattica di classe e nel contempo fare “formazione e aggiornamento”. Gli dovrebbe essere riconosciuta la sua “professionalità”, le sue competenze “vere” e non presunte, facendo ben attenzione che non finisca come “tappa buchi” come accade ai docenti di sostegno o a quelli assegnati sul “potenziamento”. Solo così la nostra scuola potrà “innovarsi”! Tutto il resto sono chiacchiere, compresi questi soldi a “pioggia” che ancora non si vedono.
I fatti contano, le buone pratiche fanno la differenza.

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...