Pubblicato in: Di tutto un po', Riflessioni personali, Società e Costume, Tra il serio e il faceto

Il cervello questo (s)conosciuto


161_kromanoncyPer caso l’uomo scoprì il fuoco…
Non aveva una laurea in ingegneria quando inventò la ruota, nè conosceva l’importanza che avrebbe avuto la traccia dei segni sull’argilla per contare i sacchi delle merci o il valore dei geroglifici nelle caverne, prime forme d’arte, a dimostrazione di quanto sia intrinseco nell’uomo il bisogno di rappresentare ciò che lo circonda e dargli un senso attraverso il segno grafico.

Non aveva studiato botanica e nemmeno zoologia quando diede inizio all’agricoltura e all’allevamento, né possedeva strumenti che gli consentissero di misurare la distanza degli astri quando iniziò a dare loro un nome.

E’ stato un caso che Newton abbia approfondito i suoi studi dopo aver visto cadere una mela?

Quali studi di economia aveva intrapreso Creso, re della Lidia, quando coniò la prima moneta? Sapeva cosa ne sarebbe scaturito?

Quanta eredità abbiamo ricevuto dal passato quando l’uomo non sapeva ancora né leggere e nemmeno scrivere?

Quanto è stato importante l’intuito e quanto la ragione nell’evoluzione dell’umanità?

Per me ambedue camminano a braccetto, uno non esclude l’altro ed il metro del loro corretto uso sta nel buon senso…

In medio stat virtus…


Non c’è niente più affascinante della capacità che ha l’uomo di usare il suo cervello.

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...