Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Sinistra e Destra, ovvero Democrazia vs Capitalismo finanziario


Bando alle ciance, per me la politica si divide in gente che lavora e produce, secondo la teoria marxista e gente che vive sfruttando quelli che producono. Questa è la differenza tra Sinistra e Destra, tra Democrazia e Capitalismo Finanziario.

Per me, uno che ha il rolex e l’ appartamento a Manhattan se sta dalla parte dei deboli, e lotta per una società più giusta, equa e solidale NON è un radical chic ma solo una persona che segue l’insegnamento cristiano, anche se è ateo. Perché preoccuparsi degli altri, dire “I care”, secondo il motto di Don Milani, è il Valore imprescindibile per cui veniamo al Mondo. Chi, invece, vive all’ombra dei “potenti”, di quelli che comandano, che hanno il conto in banca chinando la testa e mettendosi a 90° per garantire ai Capitalisti di continuare a sfruttarli vota a Destra. Punto… doppio punto e Basta!!!

Il resto sono chiacchiere, mera dialettica speculativa, per non abolire la schiavitù dei meno abbienti e tenerli sottomessi.

[#AngeliKaMente pensiero sociologico]

Su internet ho trovato un pensiero che mi sento di condividere a firma di un certo Gaetano Paglialonga –

Collepasso, 9/3/2013:

-“Quindi, tutti coloro che spremono le loro meningi per cercare una strada da percorrere per salvare capra e cavoli, e cioè l’accumulazione capitalista e la democrazia dei diritti, risultano patetici. Si chiamino riformisti o progressisti, questi, sono destinati a girare a vuoto, a illudere le masse di lavoratori. Ai lavoratori e ai pensionati, penso e dico, che se gli interessa la democrazia, se vogliono difendere i propri interessi, se esigono uno stato sociale degno di una società avanzata, se vogliono riconquistare diritti e dignità di lavoratori, intanto dovrebbero difendere con le unghie e i denti ogni giorno, ogni ora della loro vita la democrazia, sia sul posto di lavoro che nel territorio di appartenenza. Perché c’è sempre pronto qualcuno che lavora per demolire sia la democrazia che i diritti dei lavoratori e dei pensionati, ed ha interesse a demolire ciò, in quanto non è funzionale ai suoi famelici interessi. Solo una sana e robusta rivolta contro questo sistema disumano ed egoista, che sappia sfociare però in un sistema alternativo al capitalismo, potrà salvare e salvarci tutti da un declino del sistema che avanza inesorabile. Periodo, questo, che sto vivendo con tanta apprensione da pensionato, sempre impegnato politicamente”.-

(Tutto l’ articolo è pubblicato qui: http://www.collepassosx.com/il-capitalismo-e-incompatibile…/)

Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Riflessioni personali, Scuola

Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia: DSA


Disponibile, sul sito del #MIUR, l’approfondimento statistico relativo agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nelle scuole statali, paritarie e non paritarie. I dati si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018.
Il numero di alunni con #DSA sul totale dei frequentanti è costantemente cresciuto ed è passato dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018.
L’#incremento del numero di #certificazioni registrato nell’arco degli ultimi quattro anni è notevole: quelle relative alla dislessia sono salite da circa 94 mila a 177 mila, segnando un tasso di crescita dell’88,7%; le certificazioni di #disgrafia sono passate da 30 mila a 79 mila, con una crescita del 163,4%.
Anche il numero di alunni con #disortografia certificata è aumentato notevolmente, passando da circa 37 mila a 92 mila (+149,3%; gli alunni con #discalculia sono aumentati da 33 mila a poco meno di 87 mila (+160,5%)

Risultati per nulla incoraggianti…

Io penso che molto sia da imputare alla introduzione forzata nella metodologia didattica di tutti i caratteri grafici contemporaneamente.

In un anno il bambino deve imparare a scrivere in Stampato maiuscolo e minuscolo, in Corsivo maiuscolo e minuscolo e in simboli numerici…

Sbagliatissimo!!!

I tuttologi sbagliano nel considerare i bambini tutti uguali, piccoli soldatini a cui si chiede di imparare il “Sapere” nelle tre declinazioni del : Sapere, saper essere, saper fare e tutto per “imitazione” invece che per “costruzione” logica. Perché anche la rappresentazione simbolica non è e non deve essere mera ri-produzione del segno ma consapevolezza di come do vita a ogni singolo simbolo grafico.

Poi ci sarà il bambino che proseguirà spedito e ci sarà quello più insicuro, l’importante è non forzare la mano, con NESSUNO, ma rispettare la loro crescita fisico-psichica. Perché lo sviluppo intellettivo è come lo sviluppo fisico: chi cresce prima in altezza e poi in grossezza e chi il contrario. (Le famose “intelligenze multiple” di Gardner vanno riviste anche in questa ottica. Nell’ottica cioé della PREDILEZIONE del bambino nel percepire la realtà attraverso i sensi: chi predilige osservare e chi invece ama ascoltare. Chi si diverte a “pasticciare” con le mani e chi invece ama “annusare o gustare”…).

Ecco che la costruzione graduale del segno grafico, la sua codificazione e decodificazione attivano i neuroni molto più che il mero “copia e incolla”, come io amo definire la scrittura dei segni presentati tutti contemporaneamente.

L’importante è “crescere” con la gioia della consapevolezza.

Nulla è più bello di un bambino che ti accoglie al mattino con un foglietto, con il quaderno e ti dice: “Maestra, ho “fatto” questo, è per Te”.

Il sapere va costruito nella spontaneità delle azioni, Montessori docet.

Io sono una ferma e convinta sostenitrice del Metodo FOL…

Alla luce di questi numeri i docenti dovrebbero riflettere moltissimo e avere l’umiltà di mettersi in discussione.

Fare scuola passa prima di tutto da qui.

[#AngeliKaMente pensiero pedagogico]

Pubblicato in: Riflessioni personali, Società e Costume, Sprazzi di....anima

Importante è il viaggio ma non dimentichiamo la meta.


La Vita è un lungo viaggio su cui bisogna incamminarsi. Non sempre la strada è ben tracciata e definita, accade così di smarrirsi, di indugiare in posti più o meno attraenti, più o meno accattivanti, più o meno belli. Siamo tutti, simbolicamente, come Ulisse il cui unico pensiero è il ritorno a casa, dalla moglie, dal figlio, dal padre ma il pensiero da solo non è sufficiente per arrivare lì dove il nostro cuore, la nostra esistenza, tende. Ostacoli, pietre di inciampo ci costringono a cambiare sempre programma, percorso. Ci spingono su sentieri inesplosi, su strade malsicure e ci sollecitano a confrontarci anche con cose e/o persone che in altre circostanze ne faremmo volentieri a meno. Pensiamo, a torto o a ragione, che forse avremmo potuti evitarli se solo… Se, di quanti se è piena la vita di un individuo?L’ importante è tornare a casa, quella vera, quella personale che è dentro ciascuno di noi ed una volta arrivati rendersi conto che, pur se abbiamo viaggiato senza valigia, portiamo dentro noi un bagaglio colmo di esperienze: di gioia, dolori, risate e lacrime, e sì… siamo colmi di “lezioni”. Di prove, di esami sostenuti e grazie ai quali siamo cresciuti.Allora accettiamo la Vita con il buono e il cattivo che ci regala e come Ulisse, però, non dimentichiamoci di tornare a casa nostra…Quella è la meta del viaggio, ricordiamocelo, sempre

.[#AngeliKaMente pensiero serale]

Itaca

[Constantino Kavafis]

Quando ti metterai in viaggio per Itaca 
devi augurarti che la strada sia lunga, 
fertile in avventure e in esperienze. 
I Lestrigoni e i Ciclopi 
o la furia di Nettuno non temere, 
non sarà questo il genere di incontri 
se il pensiero resta alto e un sentimento 
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. 
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, 
né nell’irato Nettuno incapperai 
se non li porti dentro 
se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga. 
Che i mattini d’estate siano tanti 
quando nei porti – finalmente e con che gioia – 
toccherai terra tu per la prima volta: 
negli empori fenici indugia e acquista 
madreperle coralli ebano e ambre 
tutta merce fina, anche profumi 
penetranti d’ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi, 
va in molte città egizie 
impara una quantità di cose dai dotti

Sempre devi avere in mente Itaca – 
raggiungerla sia il pensiero costante. 
Soprattutto, non affrettare il viaggio; 
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio 
metta piede sull’isola, tu, ricco 
dei tesori accumulati per strada 
senza aspettarti ricchezze da Itaca. 
Itaca ti ha dato il bel viaggio, 
senza di lei mai ti saresti messo 
in viaggio: che cos’altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. 
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso 
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.