Pubblicato in: Computer e Internet, Riflessioni personali

Odio il telefono!


IO ODIO il telefono…
Lo ammetto. Se c’è una cosa di cui faccio volentieri a meno è il telefono. Amici, parenti che mi dicono: Ma una telefonata non la fai mai? Se non mi faccio sentire io tu è come se IO non esistessi.
Non è così. Ci siete, sempre presenti nella mia mente. Nel mio pensiero.

Quante volte mi dico: Devo chiamare tizia e sapere come sta, come è finita con l’intervento. Devo chiamare lei perchè è tantissimo tempo che non la sento. Quanto tempo è passato, un anno? Un mese? 10 anni?

Il tempo davvero per me è insignificante perché è più importante pensarla…

Mio marito dice sempre: Preoccupati di quando il telefono squilla… Vuol dire che è successo qualcosa, se non squilla è perché tutti stanno bene. Non sono d’accordo. Se non squilla è magari perché qualcuno ha qualche problema. Tutti abbiamo problemi e a volte i nostri problemi sono più prepotenti e impellenti del trovare il tempo di una telefonata.
Io odio il telefono e lo odio perché non mi fa vedere in faccia le persone. Perché la voce non è sufficiente a leggere nei loro occhi se hanno davvero piacere a sentirmi o fanno solo finta. Guardandoli negli occhi capisci se stanno soffrendo o se sono davvero felici. Guardandoli negli occhi puoi vedere dettagli, particolari che il telefono non ti consente di vedere.
Invidio chi sta ore ed ore al telefono. Mi chiedo cosa hanno di tanto importante da dirsi.
Per me il telefono è solo un mezzo, come la macchina. La uso solo se devo andare in un determinato posto a fare una determinata cosa.
Per fortuna la tecnologia mi aiuta. Adoro le video chiamate, mi connettono con gli altri. Col loro sguardo, coi loro occhi ed è come essere seduti sul divano… allora si che vale la pena di trovare il tempo…
Skype, Duo, Whatsapp, Telegram (quest’ultimo molto ma molto meno a dire il vero, anzi non lo uso proprio, pur avendolo installato) sono una bellissima invenzione. Una grande possibilità. Puoi ritrovati dentro la casa di un amico, o di più persone contemporaneamente, di un parente in America o a cinque minuti da casa senza bisogno di prendere alcun mezzo per spostarti…

Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me

I bambini non sono scimmiette


Coi bambini non bisogna dare mai nulla per scontato. I bambini rompono gli stereotipi mentali degli adulti, i cliché, gli schemi rigidi in cui li vogliamo ingabbiare per renderli simili a noi: scimmiette ammaestrate.

Con loro ogni giorno ti ritrovi a dover capovolgere il tavolo.

Loro tante regole, tanti dinieghi, tante limitazioni le comprendono poco. O meglio, hanno difficoltà ad accettarli.La stessa imposizione del “Fate silenzio” la trovo una forzatura. I bambini hanno bisogno di relazionarsi, di socializzare, di confrontarsi. Nessuno, più del bambino, è un “animale sociale”.

Per loro non ci sono bambini diversi. Loro, la legge etica ce l’hanno dentro. Ed è una legge che noi adulti mortifichiamo ogni giorno con le nostre coercizioni, i nostri pre-giudizi, i nostri pre-concetti, i nostri dinieghi del “questo non si fa” e magari non spieghiamo loro perché una determinata cosa non si fa senza mai chiedergli perchè l’ ha fatta.

Proviamoci, prima di sgridare un bambino, chiediamogli il perché di quel gesto, di quella parola, di quello sgarbo. La loro risposta ci sorprenderà.

[#AngeliKaMente con la mente rivolta a loro, inizio la giornata]

Pubblicato in: La Scuola vista da me

Metodologia didattica


Sono una fans del Metodo FOL per la letto-scrittura. Un metodo che parte dal concetto che i bambini debbano “costruirsi” gli apprendimenti. E loro, giorno dopo giorno, stanno imparando a costruire le lettere e devo dire che sto procedendo in modo spedito: Cinque vocali e 8 consonanti (T – F – V- S – Z – M – N – L) in stampato maiuscolo in un mese, con relativo “dettato ortografico” come verifica non penso che siano pochi. Grazie a questo metodo ho individuato ben quattro alunni che scrivevano le lettere e i numeri in modo speculare. Sono quei bambini che quando arrivano in seconda vengono etichettati come “dislessici”, “disgrafici”. Col metodo FOL , loro, sono in grado di tornare sul loro errore e di autocorreggersi cosa che mi riempie di grande orgoglio.

In questo mese avevo un solo cruccio: Un bambino non riusciva a capire che per costruire la lettere doveva partire dall’alto. Dal rigo grande al rigo piccolo. Eppure le ho provate tutte, facendogli colorare i righi affinché “vedesse” dove scrivere. Mettendo i punti da dove doveva partire. Se lo guidavo scriveva bene, se lo lasciavo lavorare da solo in autonomia, tipo copiare dalla lavagna (tutti i bambini copiano dalla lavagna la data, sia sul quaderno a righe che a quadretti, anche se ancora non sanno leggere, ma sanno cosa scrivono), lui no. Niente. Chiaramente iniziando a scrivere sbagliando dal primo rigo poi non si ritrovava a scrivere nei righi successivi. Non vi nascondo che ero proprio all’esasperazione. Non riuscivo a capire come e perché se gli davo l’input partiva e procedeva bene, se lo lasciavo da solo nulla.

Un’ora, oggi, sono stata appresso a lui mentre i compagni lavoravano autonomamente. Sbagliava a copiare, cancellavo e gli dicevo di ricominciare.

Andava al posto e ripeteva l’errore.

Poi d’improvviso l’illuminazione!

Gli ho chiesto se aveva un righello, al suo assenso l’ho mandato a prenderlo, l’avevo seduto al primo banco e io mi ero seduta accanto a lui. Quando mi ha consegnato il righello gli ho spiegato a cosa serviva parlandogli di centimetri e di millimetri e gli ho detto: -“Adesso misuriamo la larghezza dei righi. Il rigo piccolo misura 0,5 mm e il rigo grande 0,7 mm – e lo scrivo accanto al rigo (come si usa fare nei problemi geometrici)- Cosa è più grande il 7 o il 5?” – gli chiedo – lui mi guarda e mi fa: -“Il 7”-

Lo guardo e gli chiedo: -“Adesso hai capito qual è il rigo grande? Da dove devi iniziare?”.

Con un viso illuminato da un grandissimo sorriso mi fa: -“SI!”

Gli dico:-” Bene, allora mettiti tranquillo e ricopia!”.

Non ci crederete ma… NON ha più sbagliato! Non so se devo ringraziare il suo o il mio angelo custode che mi ha “illuminato”.

Anche questa è “metodologia didattica”.

Ed io sono soddisfatta…

Pubblicato in: Notizie e politica, Riflessioni personali, Società e Costume

Guernica: Quello che il Mondo dimentica


Sono tempi in cui è necessario riaprire i libri di storia e contare i morti che Hitler e Mussolini hanno fatto tra la loro stessa gente mandandoli a morire in terre straniere, dalla Russia all’Africa, passando per la Spagna, e tutto sotto lo slogan, quel fottuto slogan, dell’Amor di Patria.
Questa è la destra, una lunga scia di sangue di un popolo bue che ha creduto e sostenuto dei criminali, cercando pure di giustificarli, per autoassolversi dall’averli votati e per non avere avuto la forza e il coraggio di ribellarsi, anzi, continuando a difenderli fino all’ultimo.
Mi piacerebbe che almeno uno, stasera, prima di andare a letto riflettesse su queste mie parole e le meditasse. Pena la salvezza del nostro Paese e la Libertà dei suoi abitanti.
[#AngeliKaMente preoccupata]
Il 26 aprile 1937, degli aerei tedeschi, in appoggio alle truppe del generale Franco contro il governo legittimo repubblicano di Spagna, rasero al suolo, con un bombardamento terroristico, la cittadina basca di Guernica. L’attacco mirato al ponte di Renteria fu opera della Legione Condor, corpo volontario composto da elementi dell’armata aerea tedesca Luftwaffe, in una terrificante dimostrazione di bombardamento a tappeto, e dall’Aviazione Legionaria fascista italiana. Secondo il condirettore del Centro per gli Studi Baschi all’Università del Nevada, la distruzione di Guernica era stata pianificata come un tardivo regalo di compleanno di Goering a Hitler.

È ormai storicamente accertato che la distruzione della città fu causata dal bombardamento nazista, mentre la tesi riportata dai franchisti, di essere stata provocata da miliziani anarchici in ritirata, è stata abbandonata negli anni settanta
(Picasso ne immortalò il criminale intervento)

Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Apocalypse now


Ogni tanto qualcuno si sveglia e dopo aver ricevuto aiuto dall’occidente la popolazione si ritrova con Gheddafi, Saddam… Erdogan… Dire che i curdi subiscono la stessa sorte dei palestinesi è azzardato? Dire che dietro tutto questo c’è il controllo del gas e del petrolio è fantascientifico?

L’America ha il peggior Presidente di tutta la sua gloriosa Repubblica Democratica.

Il popolo russo sotto il cappio della dittatura putiniana.

La Cina con un governo capitalistico che sfrutta e lede i diritti dei lavoratori.

Bolsonaro che sostiene gli incendi in Amazzonia.

Venezuela e Argentina in bancarotta.

In Africa uno stato si e l’altro pure vittima di lotte intestine…

L’Italia lacerata tra destra e sinistra e solo per non perdere i privilegi quando non si capisce che i tempi delle vacche grasse sono finite da un pezzo…

Nella Chiesa Cattolica, correnti sotterranee, legati alla casta porporata, attentano a uno scisma targato terzo millennio.

L’Europa dobbiamo andare a Chi l’ha visto per sapere dove è finita.

Tutto sembra che sia già stato scritto e la trama è immodificabile…

Apocalypse now…

Non so voi, ma io giuro che non vorrei mai più leggere un giornale e vorrei mandare tutti i fans di tutti i partiti a a una bella seduta sul WC di casa… senza alzarci più…

Pubblicato in: La Scuola vista da me, Notizie e politica, Riflessioni personali, Società e Costume

Parliamo ancora di crocifisso


L’ argomentazione più fallace di chi sostiene l’idea del crocifisso in aula, retaggio della mentalità fascista: È il simbolo della nostra “identità culturale”. A questi signori ricordo che lo “Stato Vaticano” NON è lo Stato Italiano e che il Papa NON è il Papa degli italiani ma di UNmiliardo di cristiani sparsi nel mondo.
Detto questo faccio presente a questi sbandieratori che in nessuno stato in cui si professa questa religione c’è una legge che “impone” il crocifisso nelle aule!
Allora smettiamola con questa polemica inutile che, dal punto di vista e della didattica e della religione, NON cambia nulla nella formazione dell’uomo e del cittadino.
Un crocifisso in aula non rende un alunno più cristiano o più intelligente e acculturato.
Il sentimento religioso si forma con gli insegnamenti e la messa in “pratica” dei valori cristiani! Praticateli, date il buon esempio!


Se il crocifisso in un’aula scolastica servisse davvero a formare una mentalità volta al Bene non avremmo i criminali, gli stupratori, i pedofili, gli assassini, i ladri, i farabutti, i menzogneri, gli ipocriti, gli spacciatori etc…etc…etc… Non avremmo gente che urla “prima gli italiani”!
Ma davvero credete che sia più importante discutere di crocifissi e non di aule con le infiltrazioni d’acqua e i tetti che crollano? Davvero vale più un oggetto di una vita umana?
Siamo seri, per piacere e basta con la vuota retorica che NON salva nessuno!

“Questo simbolo non vi servirà. Non qui. La croce non deve essere sulle pareti di una scuola, ma nel vostro cuore e nella vostra vita. Da questo vi riconosceranno.” (Don Lorenzo Milani)

La penso esattamente come lui.

“Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Molti mi diranno in quel giorno: Signore, Signore, non abbiamo noi profetato nel tuo nome e cacciato demòni nel tuo nome e compiuto molti miracoli nel tuo nome? Io però dichiarerò loro: Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi operatori di iniquità. (Matteo 7, 21-23)