Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Grammatica valenziale


Ora si fa sul serio…

Sono un paio di anni che mi sono appassionata alla Grammatica Valenziale al punto che, anche in questo ciclo, ho iniziato a parlarne fin dalla classe 1a.

Quest’anno, che sono in 3a e lo studio della sintassi inizia a farsi più definito, come avevo loro promesso l’anno passato, li avvierò all’analisi del testo con la Grammatica Valenziale che oltretutto mi ricorda moltissimo lo stesso procedimento logico che utilizzavo quando andavo a fare le traduzioni dei testi dal latino all’italiano (se mi sentisse oggi la mia prof di latino delle superiori sono certa che rimarrebbe con la bocca spalancata e gli occhi sgranati, perché, devo ammetterlo con tutta franchezza, io non amavo molto lo studio della Grammatica Latina… sssshhhhh!!!!)

Comunque, stamane ho preparato delle slide con Jamboard per prepararmi ad affrontare in modo più “approfondito” l’argomento il prossimo lunedì.

Se qualcuno è interessato ad utilizzare questo metodo in una sua classe (che può anche essere la seconda come la quinta, se non l’ha mai utilizzato) vi posto il link al lavoro appena realizzato:

https://jamboard.google.com/d/1TkiXdWnjdWaXHL7zZyKEi1cYJ4M1HLv5okeK-MivbiA/edit?usp=sharing

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...