Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Riflessioni personali, Scuola

Il bambino: Un Universo immenso che contiene al suo interno il passato e il futuro. Spetta a noi, mamme, nonni, docenti, il compito di aiutarli a realizzare in modo armonioso ed equilibrato la loro crescita.

Importante, fin dai primi mesi di vita, avviarli con dolce fermezza all’autonomia; non dimentichiamoci che di tutti i cuccioli del Regno Animale, i cuccioli di uomini sono i soli che acquistano questa capacità molto più lentamente degli altri.

Abituarli all’autonomia non solo contribuisce a sviluppare nel bambino la consapevolezza di sé e quindi l’autostima ma anche la capacità di padroneggiare e gestire lo spazio che lo circonda.

Uno spazio che si fa sempre più grande e che incute tanta paura quando oltrepassa i confini prima della culla poi della sua stanzetta, della sua casa, del mondo… dell’Universo. Questa esplorazione del mondo che lo circonda ne rafforza la capacità di muoversi con maggior precisione, determinazione e consapevolezza.

Come lo si abitua a tutto ciò? Lasciandolo libero, fin da piccolo, di fare da sé. Di cadere, sbucciarsi le ginocchia, riempirsi di lividi, farsi male e … rialzarsi. Sono queste le esperienze che fanno di un bambino un adulto sicuro di sè e che non piange davanti alle difficoltà che la vita gli pone davanti.

Il problema più grande i bambini lo incontrano nella scuola primaria, quando, trovandosi davanti a un foglio bianco non hanno idea di come scrivere. La stessa “paura” che deve affrontare uno scrittore quando deve iniziare a scrivere il suo libro, o la sua poesia, la chiamano la “sindrome del foglio in bianco”.

Giustificabilissima, comprensibile, per un insegnante che conosce la psicologia dell’Età Evolutiva e che ha studiato Piaget, Montessori, le Agazzi, Freinet, Steiner e Vygotskij (giusto per citarne alcuni) e i tantissimi altri grandi pedagoghi, mentre nel bambino può ingenerare malessere, frustrazione e senso di inadeguatezza e/o incapacità. Perchè il problema non è dato solo dal tracciare il segno grafico ma anche da quella pagina bianca. Come devo riempirla? Inizio dal basso, dall’alto, dal centro… Dal bordo…

Si chiama “percezione e gestione dello spazio” che in questo caso è quello fisico di quel piccolo foglio.

La maggior parte, quelli che hanno avuto la fortuna di fare un’ottima scuola dell’infanzia, sono già avviati alla scrittura molti, invece, si…perdono. Si smarriscono. Si avviliscono.

Molti, abituati a delegare alla mamma, al papà o ai fratelli più grandi assumono un atteggiamento “rinunciatario” e questo li porta a un rifiuto nell’esecuzione del compito e se ne escono dicendo: Non lo so fare… Non ne sono capace.

Non c’è scusa peggiore di questa perché dicendo così lui si deresponsabilizza, se ne lava le mani e si crogiola in questa sua “supposta incapacità“.

Allora vi scongiuro, lasciate che i vostri figli escano da casa, si alzino dal letto o dalla poltrona. Lascino da parte TV, tablet e videogiochi e mandateli giù in cortile, nel parco a correre, saltare, impiastricciarsi le mani con la terra e/o con la farina. Si sporcheranno i vestiti, cadranno e si sbucceranno le ginocchia, poco importa perché voi avrete la soddisfazione più grande: Figli felici, sicuri di sé e che non si arrenderanno davanti alle più piccole difficoltà. Ma soprattutto sapranno padroneggiare lo spazio del foglio del quaderno e a sviluppare il pensiero metacognitivo e quindi la logica (#AngeliKaMente formata all’ombra della Pedagogia e della Psicologia)

https://www.facebook.com/588209731/videos/pcb.10159969023069732/2862961790663624