Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Se questo è un uomo


LAMPEDUSA – Venti giorni appena. L’ultima vittima del Mediterraneo trasformato in fortezza è un neonato. Ed è morto di freddo. “Li abbiamo visti arrivare tutti inzuppati, tremanti”, dice il dottore Francesco D’Arca, responsabile del poliambulatorio di Lampedusa. “La mamma, una ragazza ivoriana giovanissima, di diciannove anni, ci ha raccontato che il piccolino già stava male prima della partenza, voleva raggiungere l’Italia per farlo curare”.

Ed invece, quando la motovedetta attorno all’una di notte è arrivata in porto con a bordo i naufraghi salvati su tre barchini intercettati al largo, ad accoglierlo c’era solo una bara bianca, che lo aspettava al molo Favaloro di Lampedusa. L’ennesima che si andrà ad impilare nella camera mortuaria dell’isola, dove già riposa la donna di quarant’anni che ieri ha lottato per la vita fino alle coste e per lungo tempo sono rimaste le vittime dei naufragi delle scorse settimane.

Neonati uccisi dall’esplosione del motore sul barchino su cui viaggiavano, due gemelline morte di freddo e di stenti, donne, uomini arrivati solo da morti sulla sponda nord del Mediterraneo. Altri ancora sono stati inghiottiti dalle onde e di loro non è stato trovato neanche un cadavere a cui dare sepoltura…

Sempre più dolorosamente attuale l’eco della poesia, Se questo è un uomo:

“Voi che vivete sicuri

Nelle vostre tiepide case,

Voi che trovate tornando a sera

Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo

Che lavora nel fango

Che non conosce pace

Che muore per un sì o per un no.

Considerate se questa è una donna,

Senza capelli e senza nome

Senza più forza di ricordare

Vuoti gli occhi e freddo il grembo

Come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:

Vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi;

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

La malattia vi impedisca,

I vostri nati torcano il viso da voi.”

P. Levi, La tregua, Torino, Einaudi, 1965, p. 9

Come si fa a non provare pietà per questi “disperati”?

Ma i destrorsi cosa hanno al posto del cuore? Pietre, macigni?

Nella “Vita di S. Antonio di Padova” si riporta un episodio, un “miracolo”, vero o leggenda conta poco, quello che conta è il messaggio:

“In una località della Toscana si stanno celebrando con solennità i funerali di un uomo molto ricco. Al funerale è presente Antonio, che, scosso da un’ispirazione, si mette a gridare che quel morto non va sepolto in luogo consacrato, perché il cadavere è privo di cuore.

I presenti rimangono sconvolti e inizia un’accesa discussione. Alla fine vengono chiamati dei medici, che aprono il petto al defunto. Il cuore non è effettivamente nella cassa toracica e viene poi rinvenuto nella cassaforte dov’era conservato il denaro”.

Meditate gente, meditate su dove avete il vostro cuore.

Articolo su Repubblica

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...