Volevo fare realizzare il consueto lavoretto pasquale ai miei alunni.
Come sempre, ho cercato sul web qualche lavoretto per trarne ispirazione e mi sono resa conto che la maggior parte erano lavori fatti usando solo tre soggetti: Pulcini, uova e … conigli.
Mi sono posta una domanda: Ma i conigli depongono le uova?
La risposta la conosciamo tutti, per cui alla fine mi sono detta: Ridiamo a Cesare (in questo caso la gallina) quello che è suo (le uova).
Le uova le fa la GALLINA, mica il coniglio!
E così, munita di carta, matita, gomma, forbici, carta gomma e colla ho realizzato questa piccola gallina bianca che custodisce gelosamente dei prelibatissimi “ovetti” di cioccolata.
Le piume le ho reperite nel negozio cinese, la bottiglia, rotonda, è il fondo di una bottiglia d’acqua.
Ogni argomento, di qualunque disciplina, può essere affrontato con l’interdisciplinarietà.
Dal tempo ciclico alla statistica il passo non è poi così lungo e con un template ad hoc nella #jamboard di #google studiare con la #didatitcaadistanza diventa divertente.
Ho realizzato un prototipo come tutorial per i miei alunni. All’inizio voleva essere un lapbook, poi ho pensato di renderlo più simpatico creando un biglietto pop up. Perché l’ho fatto? Per poter avere sempre a portata di mano le regole della punteggiatura, a casa come a scuola…
Realizzarlo è abbastanza semplice, dipende poi dai punti di vista.
Occorrono:
Foglio bristol formato A4
Righello
Forbici
Colla stick
Cosa più importante una serie di casette (che io ho fornito loro in un unico file insieme alla storia “Il viaggio di Fiabolina di A. Dattilo – ed Erickson)
Realizzazione: Piegate il foglio a metà, dovete tracciare tre rettangoli di lunghezza di 11.00 cm e tre di 8.00 cm, larghi 1,5 cm.
Tagliate lungo le linee lunghe e piegate, come nell’immagine…
Se avete scaricato delle casette in bianco e nero (come ho fatto io), dovete colorarle e ritagliarle (se volete il file basta che lo scriviate nei commenti o potete contattarmi su Facebook).
Incollate le casette facendo attenzione che la base coincida con la base del rettangolo.
Il tempo che si asciughino e potete aprire il biglietto pop up.
Tracciate delle strade in direzione di ogni casa e incollate in ognuna la “segnaletica” della punteggiatura.
Scrivete dentro la strada la regola corrispondente al segno et… voilà…
Il vostro lapbook-pop up è pronto per essere messo nello zaino.
Viste le numerose richieste pervenutemi tramite Facebook, e visto che FB non mi fa caricare il file in .pdf lo allego QUI
Ieri sera ho realizzato questa attività come consolidamento della punteggiatura, per i miei alunni. Nella scuola si fanno #solocosebelle #divertendoimparo…
I miei alunni, attraverso il fumetto non solo affineranno la letto-scrittura ma svilupperanno la loro creatività.
Prendendo più dimestichezza col computer, il tablet o il telefonino, non solo potenzieranno le loro abilità con le TIC ma conosceranno in forma ludica le regole del discorso diretto e in diretto e quello della comunicazione.
Hanno creato il loro avatar e io ho dato loro la prima dimostrazione pratica di come si realizza un fumetto col digitale…
[#AngeliKaMente a scuola si realizzano #solocosebelle. Anche con la #didatticaadistanza si possono sviluppare capacità e competenze]
Nelle «Indicazioni nazionali» si parla di autovalutazione, intesa come esperienza che insegnanti e bambini possono percorrere già dalla prima classe della scuola Primaria.
Questa è una pratica che ho sempre seguito, fin da quando ero docente su posto di Sostegno.
Per stimolare una riflessione sugli apprendimenti da parte dell’alunno durante queste lezioni a distanza che servono anche da feedback per noi docenti (che difficoltà incontri, come le affronti, cosa ti riesce bene, in che cosa pensi di dover migliorare …) ho realizzato per i miei alunni delle strisce che loro stamperanno e incolleranno sul quaderno dopo aver finito l’attività.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.