Pubblicato in: La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Easter Bunny in pixelart


Ho trovato sul web questo coniglietto e mi è piaciuto moltissimo, purtroppo chi l’ha realizzato o lo avrà cancellato da zaplycode o non so cosa ha fatto nel pubblicarlo, per cui non sono riuscita a risalire alla fonte del codice e mi è toccato rifarlo, ma per la gioia dei miei alunni questo ed altro…

Questo il codice…
Pubblicato in: La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

L’arcipelago della morfologia


Ho preparato per i miei alunni una rivisitazione del gioco dell’oca in chiave grammaticale.

Servirà come consolidamento sulla morfologia studiata quest’anno: Articoli, Nome, Pronomi, Aggettivi, Verbi, Congiunzioni e preposizioni.

Riusciranno i nostri impavidi eroi a conquistare le tredici isole?

Lanciamo i dadi e… vinca il migliore.

In allegato il file che potete scaricare e proporre in classe.

Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Il Mito in una classe terza primaria


I miei alunni si sono appassionati alle narrazioni mitologiche, così ho pensato di realizzare per loro questo mini ebook da leggere e colorare.

Potete scaricarlo liberamente come liberamente ho potuto attingere alle informazioni e alle immagini trovate sul web e utilizzate, come scrivo alla fine, senza alcuno scopo di lucro ma solo per attività didattiche con la classe.

Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Aprendo apprendo: Storia


Tre anni fa realizzai dei lapbook come prove di “verifica” per la fine del primo anno della primaria.

Eravamo in Dad e i bambini sono stati bravissimi a seguire i tutorial che feci per loro.

Adesso, in un gruppo di docenti qualcuno li ha ripescati e mi ha chiesto di fornirgli i template.

Per cui li metto a disposizione qui in quanto Facebook non mi fa caricare i file in pdf… Insieme al link al tutorial per realizzarli.

A questo link potete torvare altri template per Geogarfia

Pubblicato in: La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Aprendo apprendo: Geografia


Tre anni fa realizzai dei lapbook come prove di “verifica” per la fine del primo anno della primaria.

Eravamo in Dad e i bambini sono stati bravissimi a seguire i tutorial che feci per loro.

Adesso, in un gruppo di docenti qualcuno li ha ripescati e mi ha chiesto di fornirgli i template.

Per cui li metto a disposizione qui in quanto Facebook non mi fa caricare i file in pdf… Insieme al link al tutorial per realizzarli.

A questo link potete trovare altri template

Pubblicato in: Dalla parte dei bambini, La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Grammatica valenziale


Ora si fa sul serio…

Sono un paio di anni che mi sono appassionata alla Grammatica Valenziale al punto che, anche in questo ciclo, ho iniziato a parlarne fin dalla classe 1a.

Quest’anno, che sono in 3a e lo studio della sintassi inizia a farsi più definito, come avevo loro promesso l’anno passato, li avvierò all’analisi del testo con la Grammatica Valenziale che oltretutto mi ricorda moltissimo lo stesso procedimento logico che utilizzavo quando andavo a fare le traduzioni dei testi dal latino all’italiano (se mi sentisse oggi la mia prof di latino delle superiori sono certa che rimarrebbe con la bocca spalancata e gli occhi sgranati, perché, devo ammetterlo con tutta franchezza, io non amavo molto lo studio della Grammatica Latina… sssshhhhh!!!!)

Comunque, stamane ho preparato delle slide con Jamboard per prepararmi ad affrontare in modo più “approfondito” l’argomento il prossimo lunedì.

Se qualcuno è interessato ad utilizzare questo metodo in una sua classe (che può anche essere la seconda come la quinta, se non l’ha mai utilizzato) vi posto il link al lavoro appena realizzato:

https://jamboard.google.com/d/1TkiXdWnjdWaXHL7zZyKEi1cYJ4M1HLv5okeK-MivbiA/edit?usp=sharing

Pubblicato in: La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Le Ere Geologiche sulla linea del tempo


Qualche giorno fa mi sono messa a cercare qualcosa di accattivante e che potesse anche essere “divertente” per consolidare meglio il periodo delle Ere geologiche, e mi sono imbattuta in un file che allego qui.

Nel fotocopiarlo per distribuirlo ai miei alunni, qualche giorno fa, mi è venuta l’idea di farne un mini Bignami-lapbook che volentieri condivido con chi è interessato.

Ho dato loro le fotocopie da incollare sul quaderno di storia dopo averle incollate tra di loro e colorate.

Praticamente come si vede nell’immagine

Andrà incollato solo l’ultimo foglio. Quello dell’Era Quaternaria. Mentre il primo foglio dell’Era Arcaica ci servirà anche come “copertina” per scrivere il titolo del contenuto.

A loro è piaciuto molto, spero che l’idea piacerà anche a voi.

Allego i file in pdf scaricato da risorsedidattiche.net

Pubblicato in: La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

Piccoli esploratori


Ho appena realizzato questo lavoro per i miei alunni a sintesi e ripasso di quanto studiato quest’anno in Geografia.

Lo condivido con voi nella certezza di fare cosa gradita…

Potrà essere un leporello o venire rilegato come uno scrapbook, a voi la scelta e la libertà di sbizzarrirvi come volete per l’impaginazione.

Pubblicato in: La Scuola vista da me, Materiale didattico, Scuola

La gallina fa le uova


Volevo fare realizzare il consueto lavoretto pasquale ai miei alunni.

Come sempre, ho cercato sul web qualche lavoretto per trarne ispirazione e mi sono resa conto che la maggior parte erano lavori fatti usando solo tre soggetti: Pulcini, uova e … conigli.

Mi sono posta una domanda: Ma i conigli depongono le uova?

La risposta la conosciamo tutti, per cui alla fine mi sono detta: Ridiamo a Cesare (in questo caso la gallina) quello che è suo (le uova).

Le uova le fa la GALLINA, mica il coniglio!

E così, munita di carta, matita, gomma, forbici, carta gomma e colla ho realizzato questa piccola gallina bianca che custodisce gelosamente dei prelibatissimi “ovetti” di cioccolata.

Le piume le ho reperite nel negozio cinese, la bottiglia, rotonda, è il fondo di una bottiglia d’acqua.

Ultimo tocco, una piccola coda sul retro …