Ieri sera ho realizzato questa attività come consolidamento della punteggiatura, per i miei alunni.
Nella scuola si fanno #solocosebelle #divertendoimparo…
Tag: italiano
Pedalo-sillabando

Procedendo con la mia “Sillabomatica” , (https://www.flipsnack.com/angelasantoro/sillabamatica.html) , l’anno scorso preparai questa bicisillabe per i miei “lupacchiotti” della classe 1a
Le “ruote della bicicletta girando formano le sillabe che loro dovranno leggere e ricopiare sul quaderno.
Se vorranno andare lontano, è bene che domani inizino a… pedalare…
Carnevale e le maschere tradizionali
Una semplice attività da eseguire con #Jamboard per conoscere le maschere tradizionali della commedia dell’Arte…

Se vi piace potete trovarla qui:
https://jamboard.google.com/d/1EGbXerYsXXChZHPSc1DTM3Xu7bkLagtIm6hdr3O0y8I/edit?usp=sharing
La scuola ai tempi della DAD

I miei alunni, attraverso il fumetto non solo affineranno la letto-scrittura ma svilupperanno la loro creatività.
Prendendo più dimestichezza col computer, il tablet o il telefonino, non solo potenzieranno le loro abilità con le TIC ma conosceranno in forma ludica le regole del discorso diretto e in diretto e quello della comunicazione.
Hanno creato il loro avatar e io ho dato loro la prima dimostrazione pratica di come si realizza un fumetto col digitale…
[#AngeliKaMente a scuola si realizzano #solocosebelle. Anche con la #didatticaadistanza si possono sviluppare capacità e competenze]
Gioco di Ruolo e Didattica a distanza

Mooolti anni fa, una collega, mi fece conoscere Extremelot.
Mi disse: -“Entra, fatti un’idea di come funziona e dimmi che ne pensi dell’idea di realizzare qualcosa di simile per gli alunni di tutta Italia”-?
Da lì partì la mia avventura nel GdR che durò per un paio di anni in quanto mi aveva entusiasmato e strapreso. Solo che non riuscivo a trovare un sistema per farlo calare nella realtà della Scuola Pubblica.
Oggi, grazie alla DAD, dall’archivio della mia memoria quel ricordo è riaffiorato e… grazie alle video-lezioni può realizzarsi, anche se solo a livello di aula scolastica.
Così, stamane, mi sono svegliata e ho iniziato a preparare la bozza e la scheda descrittiva del personaggio che ho appena consegnato ai miei alunni. Ho spiegato loro a larghe linee che cos’è un GdR, come funziona e come NOI lo faremo funzionare durante la DAD
I loro visi si sono illuminati quando ho detto loro che sarà il NOSTRO modo di fare “italiano”: lettura, comprensione del testo, grammatica, ortografia, testo descrittivo, testo narrativo, discorso diretto e indiretto, insomma tutto quello che riguarda la struttura della grammatica della lingua diventeranno prassi didattica in… azione, e funzione, storico-educativa.
Passato-presente-futuro si amalgameranno per creare la nostra storia, sviluppando fantasia e creatività.
Esercitando e affinando la capacità di ascolto e di empatia nei confronti dell’altro costruiremo la nostra storia in modo pratico, ludico e creativo.
I bambini, inoltre, nascosti dietro l’anonimato”, avranno modo di far emergere le loro emozioni recondite: paure, ansie, frustrazioni.
Insomma, tutte quelle emozioni che si agitano dentro ognuno di noi e che noi, spesso e volentieri, non riusciamo a mettere a fuoco si manifesteranno ed emergeranno nella narrazione del “loro” personaggio immaginario.Quasi un loro alter ego…
.
Leporello ortografico
Che cos’è il leporello?
il leporello è un formato composto da un’unica striscia di carta ripiegata su se stessa a fisarmonica
Quali sono le sue origini?
La sua origine risale a molto tempo fa e prende il nome dal servitore del Don Giovanni, che nell’opera di Mozart si chiama per l’appunto Leporello, il quale ha l’arduo compito di prendere nota di tutte le conquiste amorose del padrone.
In particolare c’è un momento nella storia in cui egli espone la lunga lista delle amanti di Don Giovanni (duemila e sessantacinque!) a Donna Elvira, ennesima donna abbandonata.
È proprio durante l’aria di Leporello, “Madamina, il catalogo è questo“, che il servo tira fuori un unico foglio ripiegato a soffietto sul quale aveva annotato la lunghissima lista di donne cadute nel vortice amoroso del padrone.
Nell’era vittoriana poi i leporello vennero comunemente usati come souvenir di viaggio; si trattava di piccoli album nei quali erano raffigurate immagini dei luoghi che i viaggiatori avevano appena visitato.
Tralasciando di raccontare ai miei piccoli alunni l’origine poco “nobile” di questo tipo di pubblicazione, ho preparato per loro il “Leporello dell’ortografia” per sintetizzare le difficoltà ortografiche studiate.

Se vi piace l’idea, ecco a voi il file da stampare e assemblare…
Acrostici con le immagini

Ho “catturato” l’idea di una collega per dedicarmi alla realizzazione di questa attività…
Rafforzamento e consolidamento delle consonanti “L-M-N-T-R-F-S-D”… Una volta risolto l’acrostico ripasseranno con la matita rossa sulle consonanti, leggeranno e ricopieranno la frase sul quaderno…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.