
E quest’anno gli auguri sono stati all’insegna del #riciclocreativo:
Cartone da imballaggio;
Cellulosa;
Tempere;
Tanta pazienza e…voilà
Il mio sito personale con altro materiale
http://www.angelasantoro.com/Scuola.htm
E quest’anno gli auguri sono stati all’insegna del #riciclocreativo:
Cartone da imballaggio;
Cellulosa;
Tempere;
Tanta pazienza e…voilà
Il mio sito personale con altro materiale
http://www.angelasantoro.com/Scuola.htm
Pasqua all’insegna del riciclo e del #faidate : carta… carta… carta e… Voilà, sono stati bravissimi nella realizzazione della decorazione pasquale: “Maestra, lo appenderemo alla porta di ingresso”.
Con la collaborazione delle colleghe a scuola si fanno solo #cosebelle #ioriciclo
Ho trovato sul web questo coniglietto e mi è piaciuto moltissimo, purtroppo chi l’ha realizzato o lo avrà cancellato da zaplycode o non so cosa ha fatto nel pubblicarlo, per cui non sono riuscita a risalire alla fonte del codice e mi è toccato rifarlo, ma per la gioia dei miei alunni questo ed altro…
Ho preparato per i miei alunni una rivisitazione del gioco dell’oca in chiave grammaticale.
Servirà come consolidamento sulla morfologia studiata quest’anno: Articoli, Nome, Pronomi, Aggettivi, Verbi, Congiunzioni e preposizioni.
Riusciranno i nostri impavidi eroi a conquistare le tredici isole?
Lanciamo i dadi e… vinca il migliore.
In allegato il file che potete scaricare e proporre in classe.
I miei alunni si sono appassionati alle narrazioni mitologiche, così ho pensato di realizzare per loro questo mini ebook da leggere e colorare.
Potete scaricarlo liberamente come liberamente ho potuto attingere alle informazioni e alle immagini trovate sul web e utilizzate, come scrivo alla fine, senza alcuno scopo di lucro ma solo per attività didattiche con la classe.
Tre anni fa realizzai dei lapbook come prove di “verifica” per la fine del primo anno della primaria.
Eravamo in Dad e i bambini sono stati bravissimi a seguire i tutorial che feci per loro.
Adesso, in un gruppo di docenti qualcuno li ha ripescati e mi ha chiesto di fornirgli i template.
Per cui li metto a disposizione qui in quanto Facebook non mi fa caricare i file in pdf… Insieme al link al tutorial per realizzarli.
A questo link potete torvare altri template per Geogarfia
Tre anni fa realizzai dei lapbook come prove di “verifica” per la fine del primo anno della primaria.
Eravamo in Dad e i bambini sono stati bravissimi a seguire i tutorial che feci per loro.
Adesso, in un gruppo di docenti qualcuno li ha ripescati e mi ha chiesto di fornirgli i template.
Per cui li metto a disposizione qui in quanto Facebook non mi fa caricare i file in pdf… Insieme al link al tutorial per realizzarli.
A questo link potete trovare altri template
Il 20 novembre ricorre la giornata per i Diritti dei Bambini.
Ho preparato questo gioco interattivo per i miei alunni per aiutarli a fissare meglio i concetti di “Diritto e Dovere”.
Sono passati oltre 30 anni dall’adozione di quella convenzione che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Adottata nel 1989, l’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991.
La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno in cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Il link al gioco è questo:
https://wordwall.net/it/resource/24757794
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.