Pubblicato in: Notizie e politica, Organizzazioni, Riflessioni personali, Società e Costume

Chi Paga il Prezzo? Riflessioni sui Costi Umani ed Economici della Migrazione in Italia


Stamane apro il giornale e la prima cosa che vedo è questa immagine e un brivido mi percorre la schiena.

La guardo e non posso fare a meno di chiedermi: Possiamo davvero essere fieri di queste strutture? Saremmo pronti a mandare i nostri figli o i nostri nipoti a vivere in un luogo simile? È difficile non riflettere e mettermi nei panni di chi sarà costretto a vivere lì dentro.

Dove abbiamo lasciato i valori di empatia e solidarietà che dovrebbero guidarci? È giusto che la ricerca della nostra felicità e del nostro benessere avvenga a spese del dolore altrui? Ricordiamoci che, secondo le scoperte scientifiche, ogni nostra azione ha un impatto sull’universo che ci circonda.

Crediamo davvero di poter essere davvero felici se il nostro benessere è costruito sulla sofferenza degli altri? Nel terzo millennio, non è forse tempo di riconoscere che siamo tutti connessi, che ogni nostra azione ha ripercussioni ben oltre noi stessi?

“Le cose sono unite da legami invisibili, non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella”. -E non l’ha detto Galileo Galilei il cui campo di studi era ben lungi da queste riflessioni -.

Non penso che i miei pensieri siano solo riflessioni retoriche. Penso che sia giunta l’ora di chiederci seriamente quali valori vogliamo promuovere e vivere nella nostra società.

A me, personalmente, quella che stiamo costruendo tutto mi sembra fuorché una società civile e democratica.

Leggo l’intervista fatta da LETIZIA TORTELLO a Edi Rama su La Stampa francamente rimango inebetita dalla supponenza e dall’ arroganza che trapelano dalle parole del presidente albanese, come sono rimasta basita nel vedere il comportamento della donnetta di fronte alla polizia albanese che spintonava il parlamentare Riccardo Magi…

Concludo con questa domanda e la risposta:

(Giornalista) 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢, 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨. 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝟏 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐦𝐢𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞?

(Edi Rama)«𝐄 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐦𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢? 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 𝐆𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐢».

Italiani, che decisione avete preso? Avete fatto due conti di quanto ci costa, a livello Economico e Finanziario tutto questo?

Quale è il prezzo, in termini di “umanità” che dovranno pagare donne, uomini, bambini che sono in cerca di una vita migliore?

Poi non venite a urlare che i governi di sinistra ci hanno rovinato.

Venti anni di berlusconismo ci hanno affamato e questi sembrano aver intrapreso la stessa china mentre i soli a pagarne le spese siamo e continueremo ad essere sempre noi.

#AngeliKaMente

https://www.lastampa.it/…/edi_rama_rischi…/…

Condividi questo post per sensibilizzare sull’importanza di una politica migratoria umana e responsabile e unisciti alla discussione su come possiamo costruire una società più giusta e inclusiva.

Autore:

Docente di Scuola Primaria, specializzata sul Sostegno, ha conseguito il diploma di Counsellor Scolastico (Iscritta al CNCP), si interessa di: Istruzione. Costume e Società. Politica e Religione. Arte e Letteratura. Web e multimedialità. Inseguendo una chimera… Acqua, Vento e Nuvola

Lascia un commento