Pubblicato in: Società e Costume

Segnalazione Saggio di C. Cremaschi


Girando su Internet mi sono imbattuta su questo libro di saggistica, edito dalla PIEMME, che mi permetto di segnalare in quanto sembra che faccia una obiettiva disamina sul sistema scolastico italiano. Per chi vuol saperne di più senza sparare a zero, correndo il rischio di fare la figura dell’ignorante, gliene consiglio la lettura.

Malascuola

Malascuola

Negli ultimi due decenni si sono succeduti tanti ministri
dell’Istruzione, determinati a cambiare la scuola italiana. Ognuno di
loro aveva un’idea alla quale pareva particolarmente affezionato:
abolire gli esami a settembre (D’Onofrio), rimettere gli esami a
settembre (Fioroni), riformare gli esami di maturità (Berlinguer),
riformare la riforma degli esami (Moratti), introdurre il modulo dei
tre maestri per due classi nelle scuole elementari (Mattarella),
tornare al maestro unico (Gelmini). E poi c’era chi si preoccupava dei
grembiuli degli alunni e chi dell’educazione stradale. Chi rivalutava
Dante e chi riscopriva le tabelline. Chi si occupava di educazione
sessuale. Chi amava i giudizi. Chi ripristinava i voti, lo statuto
degli studenti, il 7 in condotta…
È
palpabile la sensazione che si tratti di un parlar d’altro, un
cimentarsi con piccole questioni marginali, un gattopardesco cambiare i
nomi delle cose, lasciando tutto immutato. I problemi veri non si
affrontano: non si riesce, non si vuole, non si può. Non si può perché
la scuola è da anni un tema di scontro politico. E la riforma della
secondaria intanto è all’ordine del giorno dagli anni Sessanta, ossia
da circa mezzo secolo.
Ormai però siamo all’allarme rosso. I
rapporti OCSE segnalano che i livelli di formazione dei nostri alunni
sono agli ultimi posti in Europa. E in certi casi le competenze dei
docenti sono anche più basse. La dispersione e l’insuccesso hanno costi
insostenibili. Insomma, siamo messi davvero male. Ma – insegnanti,
genitori o studenti – la scuola tocca tutti.
E cambiare sul serio non è più procrastinabile.
Dalla
profonda conoscenza del settore di un “uomo di scuola”, un libro
finalmente capace di coniugare la denuncia con la proposta.

Collana Saggistica | Serie Italiana

Rilegatura rilegato con sovraccoperta | Formato 13×21 cm | Pagine 308

Data di pubblicazione settembre 2009
ISBN 978-88-566-0948-6
Prezzo

€17,50

Autore:

Parlo già troppo qui sul web....

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...